Il prestigioso Wall Street Journal, il quotidiano a maggiore diffusione negli Stati Uniti (oltre 2 milioni di copie stampate giornalmente a livello mondiale e 3.900.000 lettori online) ha pubblicato il 18 settembre un ricco servizio sulla località romagnola, definendola “una città che offre la stessa magia di Venezia, ma senza tutta la folla” – L’articolo è firmato da Michael Howerton, che ha visitato la città rimanendone incantato, e si annuncia come “una guida per viaggiatori intelligenti” fornendo 5 consigli da non perdere per godere al meglio della città
22/09/2025 – “Ravenna offre tesori medioevali, siti Unesco, mosaici unici, gli abitanti passano ogni giorno in bicicletta davanti a basiliche bizantine, si può mangiare in ristoranti con un’atmosfera familiare. Non è una città cartolina, ma si sente che è veramente viva con i suoi 160.000 residenti. La zona della Darsena è brulicante di arte e di concerti sotto le stelle. Si può entrare in chiese antiche di 1500 anni. E tutto questo senza overtourism. In una parola: offre la stessa magia di Venezia, ma senza le folle dei mega pullman”.
È, in sintesi, il contenuto dell’articolo appena pubblicato sul Wall Street Journal (fondato a New York nel 1889), il quotidiano a maggiore diffusione negli Stati Uniti (oltre 2 milioni di copie, stampate giornalmente a livello mondiale e 3.900.000 di lettori abbonati online). Il titolo “Ravenna Offers the Magic of Venice and None of the Crowds: A Smart Traveler’s Guide”, tradotto suona così: “Ravenna regala la magia di Venezia, ma senza folla: ecco una guida per viaggiatori intelligenti”.
La firma è di Michael Howerton, l’inviato del Wall Street Journal che ha deciso autonomamente di attraversare l’oceano e arrivare a Ravenna. È rimasto incantato dalle sue bellezze e ha scritto un reportage ora diffuso a milioni di lettori in tutto il mondo.
«Un bellissimo endorsement per Ravenna dal prestigioso Wall Street Journal, il secondo quotidiano a maggiore diffusione negli USA -commenta l’Assessora Regionale a Turismo, Sport e Commercio Roberta Frisoni- che consiglia la località ai suoi milioni di lettori come attraente alternativa all’affollata Venezia. Arte e cultura che regalano emozioni uniche, cibo genuino, un’innata vocazione all’ospitalità e, soprattutto, la pace di luoghi lontani dal turismo di massa sono le premesse della proposta di vacanza con cui la Capitale del Mosaico sta conquistando sempre più stampa e pubblico internazionali».
«L’articolo -osserva l’Assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia- è una dimostrazione di come la nostra formula risulti vincente: mosaici, tradizioni, cultura, verde e prodotti enogastronomici d’eccellenza sono elementi che attraggono di per sè. Immaginiamo quale potrà essere la sorpresa dei turisti quando scopriranno che a questo si possono aggiungere 35 chilometri di costa suddivisi in nove lidi con diverse vocazioni, valli e pinete secolari. La magia di Ravenna non si esaurisce nelle basiliche, nei mosaici e negli otto siti Unesco, ma si completa con una ricca proposta di eventi raggiungendo, anche oltre oceano, ogni tipo di viaggiatore».
L’articolo del Wall Street Journal elenca cinque buoni motivi per fare una vacanza a Ravenna. Si parte con i magnifici Mosaici medievali, fra i più importanti in Europa, come quelli della Basilica di San Vitale e di Galla Placidia. Il secondo punto è dedicato alla buona cucina: “a Ravenna si può mangiare benissimo, senza spendere una follia come spesso succede quando si è in vacanza” scrive Howerton. “Si possono gustare prodotti di eccellenza: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Aceto Balsamico Tradizionale e naturalmente la piadina, che si può mangiare in locali autentici come la Ca’deVen, ospitata in un palazzo del XV secolo”.
La lista per turisti intelligenti prosegue con gli altri buoni consigli di viaggio: uno è che a Ravenna “si può toccare l’erba”, vale a dire: “con una passeggiata di 15 minuti da Piazza del Popolo si raggiunge la Rocca Brancaleone (XV sec.), edificata quando Venezia dominava Ravenna. Oggi è stata trasformata in un parco con percorsi alberati, caffè, ristoranti, orti di comunità”.
Infine, Ravenna è un luogo di cultura e di letteratura, in virtù soprattutto di Dante Alighieri, il più grande poeta italiano che qui ha trascorso gli ultimi 12 anni della sua vita. “La tomba è nel cuore della Zona del Silenzio, davanti alla Basilica di San Francesco, dove furono celebrati i suoi funerali nel 1321” spiega l’articolo.
L’ultimo suggerimento del giornalista statunitense su Ravenna è di trascorrere almeno una notte qui, per entrare nel flusso della città e vivere una fetta di Italian Life Style.
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna, tel. 0541/430190 www.aptservizi.com
22 Settembre 2025