Il celebre content creator Andrea Lorenzon dedica un nuovo episodio del suo progetto “La storia nei dintorni” a Forlì e Cesena, raccontando con il suo stile inconfondibile la ricchezza storica e culturale di due città unite da secoli di vicende comuni – Il video documentario, realizzato in collaborazione con Apt Servizi Emilia-Romagna, è disponibile online a partire da oggi, lunedì 8 settembre, sui principali canali social del divulgatore digitale, offrendo uno sguardo inedito su territori che hanno sempre fatto della collaborazione un punto di forza
8 settembre 2025 – Due città, una storia intrecciata e un patrimonio che ancora oggi le unisce. È questo il fil rouge del nuovo episodio de “La storia nei dintorni”, il progetto di divulgazione storica di Andrea Lorenzon che questa volta sceglie come protagoniste Forlì e Cesena. Il documentario, della durata di circa 16 minuti, è disponibile dalle 12.00 di oggi, lunedì 8 settembre sui canali social del celebre youtuber – YouTube, Facebook, Instagram e TikTok – e sui profili ufficiali di promozione turistica della Regione Emilia-Romagna (inEmiliaRomagna). Realizzato con il sostegno di Apt Servizi Emilia-Romagna e in collaborazione con i Comuni di Forlì e Cesena, il progetto è del tutto autonomo rispetto alla candidatura delle due città a Capitale Italiana della Cultura 2028, ma cade in un periodo in cui questo percorso contribuisce a rendere ancora più vivo e condiviso il racconto del territorio. Dopo aver esplorato Ravenna, Rimini, Modena, Parma, Reggio Emilia e Ferrara, il content creator – con oltre 500.000 follower – porta la sua narrazione nel cuore della Romagna, intrecciando grandi storie e piccoli aneddoti che restituiscono l’anima di due realtà profondamente legate.
Il racconto prende avvio dalle origini romane di Forlì e Cesena e si concentra soprattutto sul Medioevo, periodo di massimo splendore per entrambe: Forlì, antica sede dei Signori Ordelaffi, e Cesena, capitale malatestiana. Da qui si snoda un itinerario che conduce lo spettatore nella Rocca di Ravaldino, teatro delle gesta di Caterina Sforza, la “Tigre di Forlì” che nel 1481 fece il suo ingresso trionfale in città, e all’Abbazia di San Mercuriale, simbolo della spiritualità cittadina. Il viaggio prosegue poi a Cesena, tra le navate della Biblioteca Malatestiana – prima biblioteca civica umanistica al mondo, iscritta nel Registro Memorie del Mondo dell’UNESCO dal 2005 – e le mura possenti della Rocca Malatestiana che domina il Colle Garampo.
La narrazione si estende infine fino al Novecento, quando Forlì si impose come centro nevralgico del razionalismo architettonico, chiudendo un percorso che intreccia epoche e luoghi in un susseguirsi di immagini suggestive e aneddoti sorprendenti, capaci di trasformare la storia locale in un racconto accessibile e coinvolgente.
“La storia nei dintorni”, progetto triennale che ha raccontato le principali città d’arte dell’Emilia-Romagna, si avvia così verso la sua conclusione. L’ultimo episodio sarà infatti dedicato a Piacenza e uscirà entro la fine dell’anno, a completare un mosaico narrativo che ha saputo restituire l’anima storica e culturale dell’intera regione.
Andrea Lorenzon, classe 1989, originario di Portogruaro (Venezia), è noto al grande pubblico per il successo del suo canale YouTube @CartoniMorti, dove racconta la società italiana con ironia tagliente e uno stile inconfondibile. Con “La storia nei dintorni”, ospitato sul suo secondo canale @Andrea Lorenzon esplora città, territori e personaggi storici, mescolando rigore culturale, umorismo e una narrazione visiva capace di rendere la storia accessibile e sorprendente.
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna tel. 0541/430190
08 Settembre 2025