Dieci momenti unici, tra selfie ricordo e suggestive esperienze all’alba o al tramonto, da portarsi a casa e conservare nella memoria al rientro dalle ferie ferragostane in Romagna
13/08/2025 – Che esperienza può rendere una vacanza sulla Riviera Romagnola indimenticabile? Ecco 10 esperienze da non perdere, per un’emozione da custodire nel tempo e condividere con amici e parenti al rientro dalle vacanze:
Dondolarsi dolcemente sull’altalena in spiaggia a Rimini
Cosa c’è di più originale di un selfie ricordo tra le onde sulla storica altalena in riva al mare al Bagno 24 di Marina Centro di Rimini? Piccolo grande simbolo della Riviera Romagnola, le altalene in mare erano caratteristiche degli anni Sessanta. Oggi quella di Rimini è tornata a disposizione di tutti, gratuitamente, per portarsi a casa ricordi delle vacanze della località balneare.
Passeggiata romantica al tramonto “galeotta” la sirena….
Passeggiando sul porto canale di Cervia (Ra) ci si può fermare per una foto panoramica o un selfie davanti alla nuova istallazione monumentale permanente, Non basta il canto delle sirene, opera dell’artista Valerio Berruti, che di sera si illumina magicamente, creando un’atmosfera romantica e nostalgica. La scultura monumentale, una sirena-bambina alta sei metri inaugurata venerdì 8 agosto sulla banchina nord lato Milano Marittima, è in bronzo patinato ed è completamente circondata dal mare. L’opera è l’ultimo capitolo di Mare d’Arte Festival, 1a edizione dell’evento che ha trasformato per tutta l’estate Milano Marittima in un hub culturale a cielo aperto. Info: www.comunecervia.it; www.maredarte.it
Colazione all’alba in pedalò
Altro ricordo da portare a casa è la golosa colazione in mezzo al mare, nella pace e nel silenzio delle prime luci del giorno. Al Bagno Giorgio, spiaggia 133 a Rimini sud, ogni giovedì si arriva alle 6:00 pronti per salpare in pedalò con un goloso carico di cornetti e bomboloni, in attesa che il sole sorga dal mare (gratuito su prenotazione al 339.7679756). Il figlio del bagnino con il suo moscone a remi porta la colazione direttamente in mezzo al mare. Info: riminiturismo.it/eventi/sup-e-colazione-alle-prime-luci-del-sole
Visitare un antico Faro sul porto canale
Salire su un faro per ammirare dall’alto il mare che si estende all’orizzonte regala un’emozione unica e un ricordo indelebile. Dal settecentesco Faro di Rimini, situato all’imboccatura del porto canale, si gode una vista spettacolare sulla Marina di Rimini -la darsena turistica- la spiaggia e il mare, fino al promontorio di Gabicce. Il Faro, che serve principalmente come guida per le imbarcazioni che entrano ed escono dal porto, è visitabile con visite guidate su richiesta, contattando urp@marina.difesa.it.
Prestarsi come volontari per la schiusa delle uova di tartaruga
Chi è sensibile ai temi della salvaguardia ambientale troverà questa esperienza molto emozionante e da raccontare, una volta fatto rientro a casa. Ci si può proporre come volontario notturno alla Fondazione Cetacea di Riccione (Rn) per monitorare la schiusa delle uova di tartaruga marina Caretta caretta, che hanno nidificato questa estate sull’arenile riccionese. Basta contattare la Fondazione ed entrare nel gruppo di volontari facendo il controllo su turni (il monitoraggio avviene h24). Il tratto di spiaggia è quello che va dal Bagno 132 al Bagno 134 a Riccione (spiaggia libera). Info: fondazionecetacea.org/unisciti-a-noi/; tel. 0541.691557.
Oppure, si può diventare volontari del Cestha di Marina di Ravenna, Centro Sperimentale per la tutela degli habitat, che fino a fine mese organizza un presidio di monitoraggio e tutela delle uova di tartaruga di giorno e di notte a Punta Marina, vicino il Bagno Susanna. Per info, inviare una mail a: comunicazione.cestha@gmail.com, cui seguirà una comunicazione con materiale informativo.
Pescatore per un giorno
Un’iniziativa unica per gli amanti della pesca e delle esperienze insolite. A Cesenatico (FC) si diventa pescatore per un giorno durante la “Rievocazione della Pesca alla tratta”. Giovedì 28 agosto, all’alba, grazie ad un gruppo di appassionati volontari, molti dei quali anche proprietari delle barche tradizionali ormeggiate nel portocanale, sulla spiaggia di Ponente si rievoca la celebre “pesca alla tratta”, tipo di pesca tradizionale che consiste nel tirare una rete a forma di semicerchio dalla spiaggia, con l’ausilio di una barca, per stenderla in mare (evento gratuito). Chi vuole può collaborare assieme ai pescatori volontari. Info: visitcesenatico.it/hmvc_experience/la-rievocazione-della-pesca-alla-tratta/
In canoa lungo le Valli di Comacchio
Per gli amanti dei ritmi lenti e della natura incontaminata, cosa c’è di meglio di un’escursione al tramonto (o con il plenilunio) in canoa nelle Valli di Comacchio (Fe) all’interno del Parco del Delta del Po? Si parte al crepuscolo dalla Stazione Foce di Comacchio, avvolti dal silenzio e dai canti degli uccelli che, numerosi, popolano questo ambiente magico, per arrivare ai tradizionali casoni da pesca, che ospiteranno una degustazione con specialità locali attorno al focolare. Escursioni in collaborazione con la Cooperativa Po Delta Tourism. Per info costi e prenotazioni: https://www.podeltatourism.it/it/escursioni-nel-parco-del-delta-del-po/esperienze-in-barca-a-vela
Ballo Liscio all’alba in spiaggia
La Romagna è la patria del Liscio. Per cimentarsi con polke e mazurke non occorre cercare una balera, basta recarsi in spiaggia al sorgere del sole. Al Bagno Corrado di Gatteo Mare (FC) già dalle ore 6.30 la mini pista è pronta per il primo ballo liscio della giornata estiva. Succede così ogni giorno d’estate dagli anni ’60, quando nel lido storico di Gatteo Mare iniziò questa tradizione. Info: www.bagnocorrado.it/
Forest Bathing nella Pineta secolare
Il Forest Bathing è una pratica che permette la connessione con la natura e porta numerosi benefici, non solo a livello psicologico ed emotivo, ma anche sul piano fisico. Si può sperimentare nella secolare pineta del Parco Naturale di Cervia (Ra), guidati dall’operatrice del benessere Maria Teresa Tartaglia. Un viaggio sensoriale tra alberi maestosi, profumi avvolgenti e suoni antichi del bosco, per riscoprire un legame autentico con la natura e il proprio equilibrio interiore. Le passeggiate sono aperte a tutti: non servono preparazione fisica né attrezzature particolari, solo la voglia di rallentare, respirare profondamente e lasciarsi accompagnare. Sabato 23 agosto alle 08.00 e martedì 9 settembre alle 17.00. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/visite-guidate/natura-e-ambiente/forest-bathing-al-parco-naturale
In battello lungo la Diga di Ridracoli
Un’altra emozionante esperienza è il tour in battello elettrico sulle acque cristalline del lago della Diga di Ridracoli (FC), opera d’ingegneria all’avanguardia perfettamente incastonata nel Parco delle Foreste Casentinesi. Durante l’escursione di 45 minuti (in varie ore della giornata), una guida racconta la storia della costruzione della diga (ad arco-gravità, alta 103 metri e lunga 432), le sue funzioni e le sue tante curiosità naturalistiche. Durante l’escursione si può richiedere di sbarcare alla zattera del Rifugio Cà di Sopra e al Comignolo (dal quale, in circa 45 minuti di cammino, si raggiunge la Foresta della Lama – livello del lago permettendo). Fino al 24 agosto il battello sarà in funzione tutti i giorni, i tour terminano a settembre. La visita all’IDRO Ecomuseo (museo diffuso con varie stazioni sparse attorno alla Diga) e alla Diga di Ridracoli è libera. Info e biglietti: www.ecomuseoridracoli.it/
Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.aptservizi.com
13 Agosto 2025