Fino al 7 settembre la Riviera romagnola diventa la capitale europea della bici e della mobilità sostenibile, con tre giorni di bike test, talk, workshop e la presenza di oltre 600 brand espositori, nella cornice del Misano World Circuit “Marco Simoncelli”
5 settembre 2025 – Con il taglio del nastro alla Terrazza Riviera del Misano World Circuit “Marco Simoncelli” prende ufficialmente il via l’ottava edizione di IBF – Italian Bike Festival, l’appuntamento di riferimento in Europa per il mondo della bici e della mobilità sostenibile, realizzato con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna. Da oggi fino a domenica 7 settembre il circuito romagnolo ospiterà una tre giorni unica nel panorama internazionale, con oltre 600 brand espositori (qui l’elenco completo) e un programma che unisce esposizione, test ride, eventi sportivi e momenti di formazione.
«A testimoniare la profonda vocazione cicloturistica dell’Emilia-Romagna -sottolineano congiuntamente l’Assessora Regionale a Sport, Turismo e Commercio Roberta Frisoni e il Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Davide Cassani- non ci sono solo oltre 9.000 km di tracciati ciclabili, 10 Ciclovie, centinaia di Bike Hotel e tantissimi appuntamenti agonistici, ma anche la presenza sul nostro territorio, da ormai 8 anni, della più prestigiosa e aggiornata “vetrina” sul mondo delle due ruote a pedali, l’Italian Bike Festival. Un evento che arricchisce, completandolo, il calendario di appuntamenti settembrini sulla Riviera Romagnola, generando presenze turistiche e rendendo la Riviera per un intero weekend il baricentro del mondo bike internazionale. Negli anni abbiamo creduto e investito nella vacanza attiva in bici ed oggi il cicloturismo in Emilia-Romagna è un prodotto turistico a tutti gli effetti che vogliamo continuare a far crescere in tutti i territori della nostra regione».
«L’Italian Bike Festival è ormai un appuntamento fisso, un luogo dove business, innovazione e passione per la bici si incontrano, un’opportunità per dare slancio al mondo della bici, unendo le forze, creando valore e condividendo una visione comune per chi ama e lavora in questo settore – aggiunge Fabrizio Ravasio, Managing Director Movestro Srl – L’edizione 2025 segna un passo in avanti importante: non solo test e novità di prodotto, ma anche formazione, dibattito e ospiti di rilievo, perché la bici oggi è cultura, economia e futuro delle nostre città.»
L’evento è a ingresso gratuito, previa registrazione online (italianbikefestival.net), ed è pensato per offrire un’esperienza completa e immersiva: dalla scoperta delle novità del mercato alla possibilità di provarle direttamente, fino al confronto con visioni, storie e prospettive sul futuro della bici.
Un futuro che non può prescindere dalla sicurezza: proprio per questo, la giornata inaugurale arriva dopo la tavola rotonda “Strade Sicure per Tutti – verso una nuova cultura della convivenza”, che ieri al Misano World Circuit ha riunito istituzioni, associazioni e centri di monitoraggio. Un dibattito che ha messo in luce come innovazione, cicloturismo e mobilità sostenibile – i temi portanti di IBF – debbano andare di pari passo con educazione, infrastrutture sicure e rispetto reciproco sulle strade.
Per maggiori info sull’incontro “Strade Sicure per Tutti” clicca qui per scaricare
la cartella stampa
Il cuore dell’esperienza IBF sono i test organizzati direttamente dai singoli espositori (maggiori informazioni sono disponibili sul sito): durante l’evento sarà sufficiente recarsi allo stand del marchio di interesse e coordinarsi con l’azienda per ricevere una bici da provare. Due i circuiti dedicati – la Shimano Off-Road Arena ed il Campagnolo Road Circuit e – pensati per entrare in sintonia con il mezzo e testare modelli differenti. Accanto alle prove curate dagli espositori, IBF offre spazi pensati per il divertimento e l’apprendimento come la Skills Pump Track e aree dedicate ai più piccoli. L’evento di punta del programma sportivo è invece La Gialla Cycling, che nel 2025 si rinnova abbracciando il mondo del cicloturismo: non più solo competizioni, ma anche social ride e percorsi strada, gravel e family, per vivere la bici come esperienza inclusiva e condivisa.
IBF, infatti, non è solo test e sport: la manifestazione è anche un grande laboratorio di idee, formazione e intrattenimento. Il programma dell’Arena Talk Turismo propone oltre 16 incontri che spaziano dal cicloturismo alla bike economy, fino ai temi dell’accessibilità, diventando uno spazio di confronto e ispirazione. Tra gli appuntamenti da segnalare: “Pedalando il cambiamento: donne che guidano il futuro del cicloturismo e del ciclismo” (venerdì 5 settembre, ore 15:30); “Tutti i sapori della bicicletta” (sabato 6 settembre, ore 10:30); “Trenitalia: percorsi ciclabili da raggiungere in treno + bici” (sabato 6 settembre, ore 11:30); “Gran Canaria Bike Week” (sabato 6 settembre, ore 13:30); “Pedalando oltre i limiti” (sabato 6 settembre, ore 16:30); e “Cargo o non cargo?” (domenica 7 settembre, ore 15:30).
Accanto ai talk, IBF dedica grande attenzione anche alla formazione: con la Cargo Bike Academy, promossa da Bosch eBike Systems Italia, TRT Trasporti e Territorio ed EIT Urban Mobility, che analizza il ruolo delle cargo bike nella logistica e nei servizi urbani, e con Bike Economy – La Scuola, realizzata insieme alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, che prepara figure professionali in grado di interpretare le nuove dinamiche della mobilità sostenibile.
Tanti i protagonisti e gli ospiti e gli Ambassador attesi tra gli stand a Misano, tra cui leggende e campioni come Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Gianni Bugno, Mario Cipollini affiancati da figure del calibro di Alessandro Ballan, Davide Cassani, Claudio Chiappucci e Omar Di Felice.
La giornata di sabato si chiuderà con la Festa IBF, un momento di incontro e divertimento aperto a tutti. L’appuntamento è alla MWC Square, a partire dalle 18:30 di sabato 6 settembre, con ingresso gratuito: un’occasione per vivere lo spirito del Festival anche fuori dai circuiti, tra convivialità e community della bici.
INFORMAZIONI UTILI PER I VISITATORI
L’accesso è gratuito con registrazione obbligatoria al seguente link: https://italianbikefestival.net/registrati/
Date e orari di apertura:
• Venerdì 5 settembre: 12:00*-19:00
*ore 9:00 solo per media, operatori, uffici stampa e agenzie comunicazione
• Sabato 6 settembre: 10:00-19:00
• Domenica 7 settembre: 10:00-18:00
Come raggiungere il Misano World Circuit https://italianbikefestival.net/come-arrivare/
In bici
Ingresso da via del Carro 30 con Bike Parking custodito e gratuito. Consigliato l’uso della rete ciclabile locale e della ciclabile del Conca, che collega il circuito ai comuni limitrofi. È possibile entrare con la propria bici, ma non nelle aree test.
In treno
La stazione di Misano Adriatico dista 2 km dal circuito (20 min a piedi o 5 min in navetta gratuita). Trenitalia, Official Green Carrier di IBF, prevede fermate straordinarie degli Intercity sulla linea Adriatica. Accesso prioritario con Fast Lane Trenitalia per chi mostra X-GO, biglietto Intercity o abbonamento valido.
In navetta
Nei giorni di evento sarà attivo un servizio navetta gratuito da/per la stazione e i parcheggi principali.
In auto
Disponibili parcheggi gratuiti a pochi minuti dagli ingressi:
P13 (via del Carro 22) – consigliato da Misano e Cattolica
P2 (via del Carro / via Ca’ Raffaelli) – per chi arriva dall’entroterra
Parcheggio Stadio (via del Carro 63)
Maggiori informazioni
IBF – Italian Bike Festival https://italianbikefestival.net/
La Gialla Cycling https://giallacycling.com/
IBF–Italian Bike Festival è il Salone internazionale della bici che dal 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo. Ad oggi è la piattaforma leader in Europa per il settore della bici e della mobilità dolce. Tre giorni in cui l’Industria rappresentata da oltre 600 brand ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. È ad IBF–Italian Bike Festival che vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione. Un’occasione per generare network, confermare la propria leadership con il grande pubblico e presentare al mercato le novità. Non mancano tavole rotonde e momenti di workshop finalizzati al concreto arricchimento di pensiero o di direzione su temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile e il cicloturismo.
Italian Bike Festival: italianbikefestival.net
Movestro è il punto di riferimento per la progettazione e la realizzazione di eventi dedicati al mondo della bici, del turismo attivo e della mobilità sostenibile. Tra le manifestazioni di punta spicca l’Italian Bike Festival (italianbikefestival.net), il più importante appuntamento internazionale del settore.
Nata nel 2018 come Taking Off, confluita in Movestro per l’asset degli eventi bike e dal 2024 società del gruppo IEG, l’azienda ha raggiunto l’ambizioso obiettivo di creare la prima grande fiera della bici in Italia in chiave contemporanea, unendo esperienze trasversali che spaziano dalla digital strategy, comunicazione integrata, imprenditoria, startup e management. È proprio dalla sinergia tra queste competenze che ha preso forma un approccio innovativo alla bike economy, capace di intercettare le nuove esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Grazie a una solida market expertise e a un concept fieristico all’avanguardia, Movestro ha saputo trasformare la sua visione in realtà: oggi firma alcuni tra gli eventi più rilevanti del settore, contribuendo a ridefinire l’immaginario e il posizionamento della mobilità ciclabile.
Espositori: 226ERS, 3D Beta, 3T, 4Guimp, 4KAAD, 9th Cycling, Abus, ACSI, Adidas, Adriatica, Aggressive Bike, Alchemist, Alé, Alexander Bike Wear, Alka, Allegro, Alpina, Amaro del Ciclista, Amibike, Andreani, Aprilia Smart Movemet, ARENA TALK TURISMO, Armony, Art of Bike, Atala, Atera, Axevo, Bafang, Barbieri PNK, Basilicata, Basso, BCA, BCargo, Bee1, Beltrami Design, Beraud, Bergamont, Berria, Beta, BH, Bianchi, Bici.PRO, Bicisport, Bici.Style, Bicisupport, Biemme, Bike, Bike Ahead, Bike Lift Europe, BIKE PARK “al campetto”, BIKE PARKING, Bike parts, Bike Protection, Bikone, Bi.Mecc, Bioracer, Biotex, Bird, Bitbike, Bliz, Bluegrass, BMC, Bodsync, Bollé, Bosch, Bottecchia, Braking, Brenta, Brera Cicli, Briko, BRN, Brompton, BRS Line, Bryton, Cadex, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Campa Bros, Campagnolo, Campagnolo Road Circuit, Cane Creek, Canyon, Carbotronics, Carrera ProBike, Ceramic Speed, Cervinia, Chaoyang, Chiru bikes, Ciclo Promo Components, Cicloturismo, Cilo, Cinelli, Ciocc, Cipollini, Civisolution, Clorofilla, Composystem, Conor, Consorzio Turistico Val d’Ayas Monterosa, Continental, Coppi, Corima, Costrini Cycles, Cremona, Crono, Croozer, CSI, CST, Cybro, Dalen, Damil Components, Darevie, Daunia in Bici, Deda, De Rosa, DMT, Dolomiti pads, Dr Pad, DSB, DT Swiss, Ducati, Ducati Scrambler, Ducati Urban E-Mobility, econo, Ego Movement, El Camös, Elettrico Italiano, Eleven, Elite, Elray, Endura, Eplus, Ethic Sport, Everve, Evoc, Eyerise, Factor, Fasten, Fast Light, Fazua, Feedback, FFWD, Fiat 500, fidlock, Findomestic, Finish Line, Fixev, Fixplus, Fizik, F.lli Schiano, FM Bike, Fondriest, Forcellino Cambio, Formula, Fox, FSA, Fulcrum, Future Bike, Gaerne, Galfer, Ganaz, Garbaruk, Garelli, Garmin, Gates, Gazebo Flash, Geko, Ghost, Giant, Gist Cycling, Givi BIKE, Gobik, Gonso, GP, Gregario, GSG, GTA, Guerciotti, Gusoline, Gusto, Hardskin, Hase Bikes, Hayes Brakes, Head, HJC, HydroRide, Hyper, IBF PARTY, Idea Ride, Iglesiente, Io sono Friuli Venezia Giulia, ISB SPORT BEARINGS, IXS Sports, Jagwire, Jeep Urban E-Mobility, Joe’s, Julbo, Kaabo, Kask, Kayak, Keforma, Kellys, Kenda, KIDS PUMP TRACK, Klein, KMC, Koo, Kryptonite, KS, KTM, Lake, Lampa, Lapierre, Lee Cougan, Legnano, Leonardi Racing, Letoule, Lil’Buddy, Limar, Livall, Lizard Skin, Lokki.rent, Lombardo, Look, Lupine, Maclart, Magene, Magicshine, Magik Bike, Magura, Mahle Smartbike, Manitou Suspensions, Mantova, Marche, Marin, Marzocchi, Mavic, MAW, Maxxis, MBM, Mb Wear, Megamo, Merida, Met, Meti, Miche, Mielizia, MMR, MONROAD, Montana, Motul, MS Energy, MSP Italia, MTB Magazine, Muc-Off, MULI CYCLES, Museo della Bicicletta, Myland Bike, Nalini, Namedsport, Neon, Nitro, Noko Bike, Northwave, Nova Ride, NSR, Oakley, Officine Parolin, Ohlins, OLI, Olmo, Olympia, open cycles, Optiline, Orbea, orBIT, Orbit, Ornus, Out Of, Outwet, Oxyburn, PALCO IBF, Panasonic, Panda Bike, Parco del Pollino, Parkpre, Passoni, Pedroni Race, PF Mobility, Pinarello, Pirelli, Pissei, Poc, Polini, Proaction, Profline, Proimpact, Prologo, Propain, Pro Taper, Q36.5, Qibbel, Quidrez, Race Face, Raceware, Raicam, Ramoone Rampe, Ravemen, Raymon, Regione Emilia-Romagna: Territorio Turistico Bologna-Modena, Regione Emilia-Romagna: Visit Emilia, Regione Emilia-Romagna: Visit Romagna, Regione Valle d’Aosta, Regione Veneto, Remoove, Repente, Revolt, Reynolds Wheels, rh+, Riese & Müller, Ritclothing, RockShox, Rosti, Rotwild, Rudy Project, Saby sport, Salice, Santander, Saris, Schwalbe, Scicon, Scott, Selle Italia, Selle San Marco, Shimano, SHIMANO OFF ROAD ARENA, Shokz, Sicilia, Sidas, Sidi, Simpel, sinter, SKILLS PUMP TRACK, Smith Optics, SMP, Sox Footwear, Specialized, Sportful, Sprayke, Sram, SR Suntour, Stans’s no Tubes, Sum Solution, Supermousse, Svitol, Switch, Syncros, Taac, Tannus, TB BIKE, Tecnobike, Tektro, Tenways, Tesla, Thok E-Bikes, Thoro Bycicles, Thule, Time, To Fit, Topeak, Torpado, Toscana, Treebike, Trek, Tripoint, Triumph, TRP, TSG, Unior, Urbanbiker, Urbanium, Ursus, Uvex, Van Raam, Vaude, Velo+, Velo De Ville, Velomarche, Via Veneto, Vision, Vittoria, VKT, VR46 E-Mtb, Vredestein, Wag, Wahoo, +Watt, Welt, Wepere, Wevie, Whistle, WhySport, Whyte, Wilier Triestina, Winora, World Dimension, WTB, Xentis, XLC, XP Bikes, Xpedo, Zehus, Zero Line, Zipp, Zuatu.
05 Settembre 2025