Con il secondo weekend di ottobre (sabato 11 e domenica 12 ottobre) si conclude la 7a edizione di Monasteri Aperti – Ricco il calendario di esperienze all’insegna del raccoglimento e del turismo slow in Emilia-Romagna, tra arte e spiritualità, lungo i 22 Cammini del Circuito regionale dell’Emilia-Romagna – Si va dalle visite guidate a monasteri, abbazie e conventi, all’ingresso in musei di arte sacra fino ai concerti di musica sacra e alla raccolta di erbe officinali con degustazione di ricette a base di erbe e piatti “dei pellegrini” – Il progetto, che raggruppa circa 60 iniziative, è promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna e il circuito dei Cammini dell’Emilia-Romagna (Monasteri Aperti 2025)
8 ottobre 2025 – Sabato 11 e domenica 12 ottobre secondo e ultimo appuntamento con Monasteri Aperti (7a edizione), evento che ha raggruppato circa 60 esperienze esclusive lontane dal turismo di massa (di cui una quarantina previste questo fine settimana), alla scoperta di luoghi sacri di grande bellezza, per vivere momenti intimi e autentici tra arte e spiritualità, lungo i 22 Cammini del Circuito regionale dell’Emilia-Romagna (www.monasteriemiliaromagna.it).
Anche in queste giornate si potrà andare alla scoperta di preziosi e antichi luoghi di fede, tra monasteri, abbazie e conventi nei luoghi di culto regionali, grazie a passeggiate e visite guidate, incontri con le comunità religiose, concerti di canti gregoriani e degustazioni dei “piatti” dei pellegrini. Ecco una selezione delle proposte principali.
Sabato 11 ottobre appuntamento a Bagno di Romagna (FC), piccolo borgo sull’Appennino nel cuore della Romagna-Toscana, con “I piatti dei pellegrini. Erbe spontanee”, evento a cura dell’Associazione Alto Savio. Dalla mattina si andrà alla scoperta dell’affascinante mondo delle erbe officinali, utilizzate in passato dai pellegrini come rimedi naturali per alleviare ferite e dolori durante il lungo percorso per Roma, o per allentare i morsi della fame. Lungo un tratto di percorso della Via Romea Germanica, un esperto guiderà il gruppo nella raccolta di erbe e prodotti autunnali. Al ritorno a Bagno di Romagna si prepareranno e degusteranno ricette a base di erbe e piatti “dei pellegrini”. In serata, possibilità di partecipare a una visita guidata al Museo d’Arte Sacra ed alla Basilica di Santa Maria Assunta, con la collaborazione della Fondazione Abbatia Nullius Balneensis (visita gratuita). Info: I piatti dei pellegrini
Domenica 12 la proposta “In cammino dal Monastero all’Arte-Visita alla Comunità dei Servi del Paraclito” si addentra nei paesaggi collinari del Montefeltro, per la visita (dalle 10:30) alla Comunità dei Servi del Paraclito e del Convento della Madonna dell’Olivo di Maciano. Immersa fra i cipressi lungo la strada che porta al Borgo di Pennabilli (Rn), è una delle più belle chiese rinascimentali della zona, ricca di architetture tipiche del Rinascimento urbinate. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio, ci sarà la visita guidata al Museo del Montefeltro di Pennabilli, che racconta la fede degli abitanti di questo territorio attraverso opere d’arte e oggetti di uso liturgico dal ‘400 ad oggi, tra pale d’altare e quadri devozionali, reliquiari, statue processionali, vasi e piatti in ceramica. Prenotazione obbligatoria. Info: In Cammino dal Monastero all’Arte
Domenica 12 ci si sposta a Fidenza (Pr), in Emilia per la “Visita all’Abbazia di Castione Marchesi con apertura straordinaria del locale dell’antica cucina monastica”. La chiesa medievale in stile romanico, ex abbazia cattolica benedettina fortificata, con annessa chiesa oggi parrocchiale, sarà aperta già dalle 8:00, e potrà essere visitata con una guida dalle 14:00 alle 17:00. Inoltre, al suo interno ospiterà alcuni pannelli di approfondimento sul modello alimentare legato alla Regola Monastica, curati da Francesca Zancarini, studiosa di storia locale. Ingresso a offerta libera, prenotazione consigliata. Info: Visita all’Abbazia di Castione Marchesi
Sempre domenica, l’Abbazia di San Silvestro di Nonantola (Mo) – basilica romanica fondata nell’VIII secolo, oggi chiesa concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola – regala un evento particolarmente emozionante, dal titolo “Melodie dell’anima. Sette secoli di canto gregoriano nell’Abbazia di Nonantola”. Alle 15:30 nella “Sala Verde” del Museo Benedettino e Diocesano dell’Abbazia ci sarà l’inaugurazione della mostra di antiche pergamene e materiali musicali provenienti dall’Archivio Storico Abbaziale e dalla Biblioteca Abbaziale. La presentazione sarà curata da don Riccardo Fangarezzi, direttore del Palazzo Abbaziale, cui seguirà la visita al Museo. Alle 16:45 la Basilica ospiterà un concerto di canto gregoriano e organo “Alternatim” della Schola Gregoriana di Reggio Emilia. È richiesto un piccolo contributo per l’intero evento. Info: Melodie dell’anima
Nella stessa giornata, alle 11:00, nella Sala Verde del Palazzo Abbaziale, lo scrittore e medievista Franco Cardini presenterà il suo nuovo libro: “La Croce, il Sangue, le Rose – Un’idea della cavalleria medievale”. Modera e dialoga con l’autore don Riccardo Fangarezzi. Ingresso gratuito. Info: Presentazione libro
Infine, sabato e domenica si può accedere alla Chiesa di San Carlo a Guastalla, nella Bassa Reggiana, lungo la Via Matildica del Volto Santo. La chiesa, oggi sconsacrata, un tempo dedicata a Carlo Borromeo, zio di Ferrante II Gonzaga e Principe di Guastalla, fa parte delle quattro che formano la “Croce del Volterra”, elemento chiave del disegno urbano della città. L’edificio, oggetto di un complesso intervento di restauro dopo il terremoto del 2012 e trasformato in archivio comunale, apre straordinariamente le porte al pubblico per una visita guidata che include anche i chiostri e i corridoi dell’adiacente Convento delle Agostiniane di San Carlo. La visita si estende anche al seicentesco Monastero di Clausura. Per orari e info: I restauri della chiesa di San Carlo e del Convento delle Agostiniane di Guastalla
Monasteri Aperti è promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna e il circuito dei Cammini dell’Emilia-Romagna. A questo link tutte le iniziative: Monasteri Aperti 2025
Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430190
08 Ottobre 2025