Roma, 29 settembre – L’Emilia-Romagna alla 25a edizione del WTTC (World Travel & Tourism Council), ospitato per la prima volta a Roma e organizzato dal WTTC in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT, Comune di Roma e Regione Lazio.
Sul palco assieme ai rappresentanti delle altre regioni italiane, l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni ha delineato la futura strategia dell’Emilia-Romagna, dalla maggiore internazionalizzazione dell’offerta a vacanze più sostenibili, passando per la crescente raggiungibilità e l’innovazione e l’uso degli strumenti digitali per l’analisi dei dati e la promozione.
«Il turismo è industria complessa e in costante e rapida evoluzione -ha sottolineato dal palco romano l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- e la domanda e gli stili di vita sono cambiati. Questa estate ha messo in luce diversi cambiamenti in atto e diverse dinamiche della domanda interna e internazionale e a breve presenteremo i dati e le analisi relative. Sappiamo che il turista è sempre più esigente e sempre più alla ricerca di esperienze autentiche. Per questo puntiamo ad un turismo sempre più green e con la persona protagonista e non spettatore. Mi riferisco al Cicloturismo, alla scoperta dei borghi e dell’entroterra con le loro identità ed unicità, ma anche ad un calendario eventi regionale, lungo tutto l’anno, che offre dal grande sport internazionale alla musica, passando per food, cultura e natura. Stiamo lavorando per una crescente internazionalizzazione della nostra offerta e in quest’ottica ospiteremo a Rimini nel maggio 2026 “Routes”, il più importante appuntamento di networking legato al settore del volo aereo, che porterà nella località romagnola oltre 1.000 delegati e i rappresentanti di 100 tra i principali vettori aerei da tutto al mondo».
Al forum è intervenuto anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
«La presenza delle Regioni italiane al WTTC Global Summit rappresenta un’occasione fondamentale per portare sul palcoscenico internazionale le eccellenze e le peculiarità dei nostri territori. È un momento chiave per rafforzare il brand Italia, promuovendo la ricchezza e la varietà dell’offerta turistica nazionale come elemento distintivo e attrattivo per nuovi investimenti. In questo scenario di grande visibilità internazionale, le Regioni mostrano la capacità del Belpaese di valorizzare le proprie diversità mantenendo una visione unitaria e condivisa della promozione turistica. Un’opportunità che rafforza il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nel panorama mondiale» ha commentato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190
29 Settembre 2025