La Regione partecipa all’appuntamento ospitato alla Fiera di Parma da sabato 13 a domenica 21 settembre – Nel grande spazio espositivo (Padiglione 2, Stand M050) a cura di Apt Servizi Emilia-Romagna, in collaborazione con Visit Romagna e Visit Emilia, 12 operatori turistici del territorio presenteranno proposte di viaggi outdoor, tra natura, arte, cultura, enogastronomia e sport – In Emilia-Romagna sono attive 134 realtà tra campeggi e villaggi – Ogni giorno allo stand previsti eventi e degustazioni – Il programma Fuori Salone è a cura del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Reggio Emilia con tante iniziative nei manieri più belli del circondario
12 settembre 2025 – L’Emilia-Romagna presenta le sue proposte di viaggio e vacanza all’aria aperta, da sabato 13 a domenica 21 settembre, al Salone del Camper di Parma, la più importante fiera dedicata al turismo “en plein air”.
Nel grande spazio espositivo della Regione di 144 mq, al Padiglione 2 (stand M050) a cura di Apt Servizi Emilia-Romagna, in collaborazione con Visit Romagna e Visit Emilia, saranno presenti 12 operatori turistici: Consorzio Camping & Natura (Ra), Camping Mare Pineta & Marina Village (Fe), Club Del Sole (Fc) Comacchio, Ferrara e il suo Delta Del Po (Fe), Life in Tour By Imola Faenza Tourism Company (Bo), Slowbike Tourism (Ra), Yep Tour Event (Rn), Appennino Slow (Bo), Emilia Land (Re), Itinere (Re), Parma Welcome Travel (Pr), Modena Incoming (Mo).
«C’è nel turista di oggi sempre più bisogno di natura incontaminata, spazi aperti, atmosfere rarefatte, cibi genuini e movimento sano -commenta l’Assessora Regionale a Turismo, Sport e Commercio Roberta Frisoni- e l’Emilia Romagna risponde perfettamente a queste esigenze, con il suo Appennino, l’entroterra ricco di borghi, castelli, antiche pievi e monasteri, e la Riviera, nonché decine e decine di strutture tra campeggi e villaggi turistici e servizi all’avanguardia, realizzati in stretta collaborazione con i territori. Portiamo le nostre proposte di turismo outdoor a Parma, appuntamento per noi imprescindibile, a cui partecipiamo dalla prima edizione del 2010, che promuove un turismo lento, rispettoso dell’ambiente e sostenibile, linee perseguite anche dalla nostra Regione».
Grazie alla collaborazione del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza nello stand regionale sarà presente anche una rappresentanza dei manieri: Comune di Salsomaggiore (Pr) con i 3 Castelli del Sale (Castello di Scipione, Castello di Contignaco e il Castello di Tabiano); Castello di Compiano (Pr); Comune di Guastalla (Re) con il Palazzo Ducale; Iat Bassa Reggiana; Comune di Busseto (Pr) con la Rocca Pallavicino; Comune di Langhirano e Iat di Torrechiara (Pr); Castello di Gropparello (Pc); Castello di Roccabianca (Pr); La Rocca Sanvitale dei Fontanellato (Pr) , il Corteo Storico Matildico di Quattro Castella per il Castello di Bianello (Re).
Le offerte di vacanze spaziano dai cammini storici ai trekking nei parchi nazionali, dalle escursioni in barca e a cavallo al bike tourism, dalle esperienze enogastronomiche alle proposte culturali tra castelli, borghi storici, rocche e monasteri. L’offerta di esperienze che si possono vivere in Emilia-Romagna è così varia e di qualità, che rende questo territorio la destinazione ideale per chi viaggia in camper.
L’attrattività dell’Emilia-Romagna è dimostrata anche dai numeri. Il flusso di turisti esteri in Emilia-Romagna è cresciuto del +18,2% rispetto al 2019. Se a livello nazionale nel 2024 le presenze turistiche italiane ed estere del turismo outdoor hanno raggiunto i 67,8 milioni, ben il 60% di esse (ovvero 40,5 milioni) sono state catalizzate dalle regioni del Nord Italia: Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. A crescere di più in percentuale è stato il cluster dell’Alto Adriatico: il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto e l’Emilia-Romagna hanno raggiunto il valore di 26,9 milioni di presenze, aumentando dello 0,9% sull’anno precedente (dati di Osservatorio Turismo Outdoor di Human Company 2025)
Per quanto riguarda la ricettività, in Emilia-Romagna sono attive 134 realtà tra campeggi e villaggi. Così suddivise (camping + villaggi turistici): Riviera 47+9. Città d’Arte: 7+3. Località termali: 6+1. Collina: 10+3. Appennino: 41+3. Altre località: 1+3 (dati Trademark Italia).
Animazioni allo spazio Emilia-Romagna
Sabato 13 e Domenica 14 settembre: la Pro Loco di Sant’Agata Feltria (Rn) presenta il borgo, gli eventi e i prodotti tipici come il Tartufo Bianco Pregiato. Degustazioni per il pubblico.
14 settembre: Dimostrazioni dell’antica arte delle tele stampate a mano a cura della Stamperia Pascucci di Gambettola (FC).
14 settembre: degustazione e distribuzione del ricettario ufficiale dell’Associazione La Borettana (RE).
15 settembre: Degustazioni a cura dell’Associazione Valorizzazione Prugna Zucchella di Lentigione (RE).
16 settembre: giornata dedicata alla Strada dei Vini e dei Colli di Piacenza e la Strada Bassa con degustazioni tipiche e presentazione del territorio.
17 settembre: degustazioni a cura del Consorzio Salumi di Piacenza.
18 settembre: degustazioni a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano.
19 settembre: presentazione dei cammini a cura del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e dell’Associazione Via Matildica del Volto Santo.
20 settembre: Legio VI Ferrata presenta le rievocazioni storiche del mondo romano.
Sabato, 20 settembre e domenica 21 settembre: Comacchio (Fe) presenta la
Sagra dell’Anguilla e i tradizionali prodotti marinati con degustazioni, tutto a cura della Manifattura dei Marinati.
Il programma Fuori Salone con tanti eventi nel circondario è a cura dei Castelli del Ducato.
https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/eventi.asp?page=1
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna tel. 0541/430190
12 Settembre 2025