Misteri, streghe, mostri e brividi si danno appuntamento al prossimo Halloween in Emilia-Romagna (fino al 3 novembre), con un’offerta che conquista e diverte i “bambini” di tutte le età – Dalle esperienze mostruose nei Parchi a tema della Romagna alle visite guidate serali a tema horror in grotte e musei, dalle feste celtiche alle camminate nella profondità di grotte scavate nel gesso – Non mancheranno tanti eventi “terrificanti” negli antichi manieri del circuito dei Castelli dell’Emilia-Romagna (castelliemiliaromagna.it/it/) – Per la prima volta arriva all’Autodromo di Imola il Monsterland Halloween Festival
29 ottobre 2025 – Nella notte più spaventosa dell’anno e fino a domenica 3 novembre, l’Emilia-Romagna regala tanti appuntamenti per vivere la ricorrenza di Halloween all’insegna del divertimento e del brivido.
I Parchi divertimento della Riviera Romagnola diventano mondi abitati da fantasmi, mostri, maghi e streghe. Atmosfere horror anche nelle visite guidate nei musei e nelle rocche. E poi tanti appuntamenti nelle piazze e laboratori nei musei. Come di consueto, i Castelli dell’Emilia-Romagna apriranno le porte per visite mostruose e tante divertenti iniziative formato famiglia per tutto il weekend di Ognissanti, mentre l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (Bo) accoglie per la prima volta il Monsterland Halloween Festival: con un horror luna park, uno spazio espositivo di 70.000 mq, 12 stage musicali e 150 artisti nazionali e internazionali.
Divertimento “da brivido” nei Parchi tematici della Riviera Romagnola
Un autunno da brividi attende i visitatori del parco divertimenti più grande d’Italia: scene del crimine, cimiteri infestati da zombie, tunnel oscuri, labirinti inquietanti, vampiri e clown malvagi, ma anche creature magiche pronte a regalare un dolcetto (o uno scherzetto). Tutto questo è l’Halloween di Mirabilandia, che nel lungo fine settimana da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre offrirà atmosfere horror e ambientazioni fantasy adatte a tutta la famiglia. Tra le novità di quest’anno il Nickelodeon Halloween Party, nel teatro della nuova area bimbi Nickelodeon Land: una festa indimenticabile per i piccoli ospiti e le loro famiglie, insieme ai personaggi più iconici e amati dell’universo Nickelodeon. Per chi è disposto a vagare nelle tenebre Suburbia è l’esperienza da non perdere: una horror zone di oltre 30.000 mq che riproduce una città spettrale abitata da più di un centinaio tra zombie, vampiri e altre creature mostruose, che vagano e seminano il terrore tra vicoli oscuri e scenografie immersive. Anche i più piccoli possono vivere un Halloween su misura, con due tunnel a loro dedicati. The Mini Zombie Academy, una scuola molto speciale in cui imparare tutte le abilità necessarie per diventare zombie professionisti, e La Camera delle Meraviglie, per scoprire i tesori e i misteriosi segreti occultati da oltre cento anni dagli esploratori più intraprendenti. Da non perdere i vari show a tema. Orari, programma e biglietti su: Halloween a Mirabilandia.
Dal 31 ottobre al 2 novembre Italia in Miniatura, il parco tematico di Rimini sarà infestato da mostruose sirene, troll monumentali, mummie, zombie e gatti neri. Il parco si trasforma in una landa per scorribande di esseri giganteschi. Chi sono questi “giganti”? I visitatori grandi e piccini che potranno torreggiare fra le città in miniatura di Italia e d’Europa. Il divertimento è maxi anche fra le attrazioni del parco, mai così incantate: Venezia, stregata da violini fantasma, la vertiginosa Torre Panoramica, le discese mozzafiato della Vecchia Segheria, i laboratori misteriosi di Esperimenta, l’antro di Mangiafuoco dove perdersi alla ricerca di Pinocchio, la Monorotaia per ammirare l’Italia dall’alto. Dal 31 ottobre le streghe trucca bimbi prendono possesso di Piazza Italia, dove l’1 e il 2 novembre la magia darà spettacolo, con l’arrivo della Carovana del Mistero: uno strampalato direttore di un improbabile circo, un illusionista così abile da far prendere vita a oggetti presi a caso dal pubblico, un’abile scultrice di bolle di sapone giganti che si alzeranno in cielo. Nel weekend di Ognissanti, Italia in Miniatura sarà aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 17, con attrazioni in funzione dalle 10:30 alle 16:15. Le casse chiudono alle 15.30. Truccabimbi tutti i giorni, spettacoli 1 e 2 novembre. Orari, programma e biglietti su italiainminiatura.com.
Oltremare 2.0, si ammanta del mistero della scoperta, nei giorni 1 e 2 novembre. Nel Family Edutainment Park di Riccione (Rn), lo stupore inizia dall’incontro dal vivo con i delfini del Dolphins World, da ammirare durante gli appuntamenti in laguna. Raptors World offre l’emozione del volo radente degli uccelli rapaci, discendenti dei grandi rettili preistorici, così come i pappagalli di Parrots World e gli alligatori di Sapiens, dove, la giungla con ominidi, la tigre dai denti a sciabola, il bradipo gigante, il mammut a grandezza naturale, saranno compagni nel grande viaggio nel tempo: 14 miliardi di anni da compiere in un giorno. A Genesis si assiste al Big Bang, effetti speciali in Planet Theatre e emozionate il viaggio in The Village, su palafitte dell’età del rame. Ci si spinge nelle profondità della terra, con Speleos, l’area che solo i veri coraggiosi sapranno affrontare. Spazio anche al gioco in Mega Game Land, unico spazio in Italia totalmente dedicato al mondo dei DinsiemE e di Erick e Dominick. Nel Porto Fantasma Halloween impazza con spettacoli non stop gratuiti: bolle di sapone giganti, clown e trampolieri, strabilianti illusioni per tutta la famiglia e truccabimbi a tema. Per portarsi a casa un sorriso e un ricordo c’è poi Ulisse, la mascotte del parco al fianco di tutti i bambini, che coinvolgerà i piccoli ospiti con “Dolcetto o Scherzetto?” e foto ricordo. Oltremare è aperto dalle 10 alle 18. Orari, programma e biglietti su oltremare.org.
Dal 31 ottobre al 2 novembre l’Acquario di Cattolica (Rn) si immerge nell’atmosfera di Halloween, con una grande novità: la sera del 31 Ottobre ci sarà un’apertura straordinaria dell’acquario, dalle 20.30 a mezzanotte con tanto di allestimenti e animazione a tema. In programma la caccia al mostro, lungo esclusivamente l’ingresso Blu, dove appariranno strani personaggi e sorprese. Attraverso deserti di ghiaccio e bocche di squalo, si scomoderanno fantasmi e presenze misteriose, pur di smascherare il “predatore” che minaccia la vita del pianeta e che non ha né pinne, né branchie. Un evento fra arte e gioco per parlare della lotta all’inquinamento da plastica, tema mostruoso, che la struttura Costa Edutainment affronta con sensibilizzazione e campagne mirate. Nei giorni 1 e 2 novembre l’Acquario torna aperto con tutti gli ingressi Blu, Viola, Giallo e Verde, dalle 10 alle 18.30, per conoscere da vicino squali toro, murene, aquile di mare, storioni, piranha dai denti affilati ma anche serpenti, insetti mimetici, rane velenose, camaleonti, caimani, piovre ed eteree meduse. Nell’Ingresso Viola sarà aperta la mostra “Insetti Giganti XXL Edition”, con riproduzioni in resina di insetti, ingranditi da paura, fino a 200 volte. L’1 e il 2 novembre si potrà assistere anche alle cibature di pinguini, lontre, trigoni e squali, insieme agli esperti. Il 31 ottobre apertura serale del solo Ingresso Blu (dalle 20:30 a mezzanotte) a un prezzo agevolato che consentirà di tornare uno dei due giorni successivi (1 o 2 novembre). Info su orari, eventi e biglietti su acquariodicattolica.it.
Per Halloween il parco divertimenti Fiabilandia di Rimini si trasforma in un mondo incantato dalle tinte oscure, dove fantasmi, streghe, zucche giganti, pipistrelli e creature misteriose che sbucano da ogni angolo per regalare a grandi e piccini un’esperienza da brivido…ma con tanto divertimento! Tutto il parco viene avvolto da un’atmosfera unica: scenografie spettrali, musiche inquietanti, zucche luminose, ragnatele giganti, covi di streghe e angoli stregati trasformano Fiabilandia in un luogo magico, perfetto per immergersi nello spirito di Halloween con tutta la famiglia. Durante la giornata, il parco propone spettacoli a tema Halloween con artisti, attori e performer che mettono in scena storie misteriose e divertenti. Il gran finale sarà la grande sfilata dei costumi, in programma la sera del 31 ottobre dove tutti i bambini sono invitati a sfoggiare i propri travestimenti più paurosi, originali o fantasiosi. Una giuria speciale premierà i 3 costumi più spettacolari, mentre tutti gli altri partecipanti riceveranno dolcissime caramelle come ricordo della giornata. Info e orari su: www.fiabilandia.it/
Feste, visite guidate a tema horror e laboratori tra piazze, musei e aree protette
A Cattolica (Rn) brividi sulla pelle venerdì 31 con “Brividi al Museo” al Museo della Regina. Dalle 17:00 i bimbi (dai 5 anni su) vivranno un’esperienza da paura tra le sale del museo, trasformato per l’occasione in un luogo misterioso, dove storia, leggende marine e creature antiche prendono vita per un pomeriggio da brividi e divertimento. È previsto un piccolo contributo. Prenotazione obbligatoria al tel: 0541.966577-775.
Quest’anno Halloween coinvolge vari punti di Riccione (Rn). Fino a domenica 2 novembre Villa Mussolini e Villa Lodi Fè si trasformano nel “Parco delle Zucche-Riccione Edition”. Un vero e proprio “pumpkin patch” ispirato ai tipici campi americani, dove le famiglie con bambini potranno scegliere la propria zucca e divertirsi a intagliarla e decorarla, rendendola spaventosa o buffa secondo la propria fantasia. I giardini delle due storiche ville saranno abbelliti con scenografie emozionanti – tra strutture in legno adornate da zucche, laghi incantati, casette degli gnomi e portoni magici – con angoli photobox dove scattare una foto ricordo. Non mancheranno spazi dedicati all’enogastronomia, con aree ristoro e food truck con la zucca regina dei menù. Giovedì 30 ottobre il Villaggio delle Zucche arriverà anche a Riccione Paese, con un simpatico laboratorio gratuito dedicato alle famiglie. Info: Parco delle Zucche-Riccione Edition
Si chiama “Halloween Parade” l’evento spettacolare del lungo weekend delle streghe che attraverserà Viale Ceccarini venerdì 31 ottobre dalle 18:30. Zombie, streghe, creature misteriose si esibiranno in un coinvolgente “Dance Show” che partirà dal sottopasso di viale Ceccarini in direzione del mare, in una coreografia dai ritmi travolgenti e dai costumi spettacolari firmata dai ballerini del “Chambea Dance World Camp”. Contemporaneamente e fino al 2 novembre, il Palazzo del Turismo ospiterà il “Chambea Dance World Camp 2025”, il grande evento dedicato alle danze urbane – hip hop, reggaeton, afro beat, heels – con la partecipazione di ospiti internazionali provenienti dal mondo dello spettacolo e delle scuole di danza italiane ed europee. Info: Halloween Parade
Nel weekend di Halloween e della festa di Ognissanti (31 ottobre ore 21:30; 30 ottobre, 1e 2 novembre ore 20:45) Rimini propone “Speciale Halloween”, tour guidato a tema alla scoperta dei lati più misteriosi e inquietanti della città. Una passeggiata tra leggende di epidemie devastanti, racconti di streghe accusate di stregoneria, omicidi politici ottocenteschi, fantasmi che si aggirano per le vie della città, personaggi che hanno lasciato un’impronta profonda nel passato. Info e prenotazioni: riminiturismo.it/eventi/rimini-oscura-1
In Piazza Saffi a Forlì (FC), allestita a tema Halloween con mostri giganti, dal 31 ottobre al 2 novembre si terrà Street Food Festival Halloween Edition, evento che unisce la tradizione del cibo di strada con l’atmosfera della festa. Venerdì 31 in programma truccabimbi (partecipazione gratuita) e laboratori di intaglio di zucche e lanterne “fantasme” (con piccolo contributo) e dalle 21, “La Notte delle Tre Maledizioni”, 3 spettacoli di artisti (mangiatori di fuoco, ballerini e danza aerea) che racconteranno di maledizioni, ombre e paura. L’evento proseguirà anche l’1 e 2 novembre con food truck e cibo di strada e sabato 1 novembre dalle 21.30 musica live con la “Blues Filters”, band che spazia dal rock’n roll anni ‘50 ai grandi successi degli anni 2000. Info: turismoforlivese.it; Scopriforlì
A San Mauro Pascoli (FC) il 31 ottobre dalle 21:00 la “Festa dei Morti” celebra la ricorrenza del 2 novembre attraverso eventi, spettacoli teatrali e percorsi per famiglie con bambini che rendono omaggio alla figura e alla poesia di Giovanni Pascoli. Tante le attività organizzate dal Teatro degli Scartafacci, Parco Poesia Pascoli, Atlantide e Biblioteca Comunale. Info: Festa dei Morti
Un Halloween da paura attende grandi e bambini alle Grotte di Onferno, sulle colline della Valconca (Rn), per tutto il pomeriggio. L’esperienza “spettrale” inizierà venerdì 31 ottobre alle 16:30, con un mostruoso laboratorio di pipistrelli per bambini (gratuito), cui seguirà la visita guidata in grotta. Si entrerà nelle profondità della terra, alla scoperta delle piccole creature alate appese a testa in giù sul tetto di queste particolari grotte, imparando a conoscere gli amici pipistrelli, per una giornata immersa nel mistero e nella natura. Il percorso escursionistico sarà accompagnato da una Guida speleologica. Ingresso a pagamento. Si consiglia di vestirsi a tema. Nel weekend di sabato 1 e domenica 2 novembre, visite guidate in grotta dalle 10:00, ogni ora fino alle 17:30. Info: Grotte di Onferno; Parchi in Romagna-Grotte di Onferno
Zucche incantante è il laboratorio di due ore che propone il MIC (Museo delle Ceramiche) di Faenza (Ra), lunedì 3 novembre dalle 15. Con giochi di sfoglie d’argilla traforate, i bimbi accompagnati dal personale del museo inventeranno una lanterna d’argilla da illuminare. Prenotazione obbligatoria a partire dal 14 ottobre. Ingresso a pagamento. L’evento rientra nel programma di laboratori domenicali pomeridiani dedicati alle famiglie, dove si può giocare e imparare insieme le tecniche della ceramica in modo creativo e divertente. Info: Lucerne di Halloween ; tel. 0546697311
Doppio Halloween all’Azienda Galassi di Alfonsine (Ra). Giovedì 30 ottobre alle 20.30 “Harry Potter e il Labirinto delle Ombre”, una notte magica dedicata ai bambini e alle famiglie nella magia del Labirinto Effimero. Tra zucche, ragnatele e creature buffe, i piccoli esploratori potranno avventurarsi in un percorso stregato pensato su misura per loro. Dalle 19:00 cena con menu a tema all’agri-bistrot dell’Azienda Galassi, assieme maghi e streghe. Gioco-Evento realizzato dall’Associazione Culturale “Tutti Meno Uno”, in collaborazione con Kid Lights.
Venerdì 31 ottobre dalle 20:00, “Serata Horror: Halloween Devil Circus”. Le serre dell’azienda Galassi si trasformano in autentiche gallerie dell’orrore e diventano le Serre Stregate. Nebbie, suoni inquietanti, presenze oscure e scenografie immersive mozzafiato accompagneranno i visitatori lungo un percorso horror da affrontare solo se si hanno nervi saldi. Prima, durante e dopo lo spettacolo, l’agri-bistrot è aperto per aperitivi, cene e dopo-cene. Per informazioni: cell. 335-8335233; www.galassicarlo.com/
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre il centro di Cervia (Ra) festeggia Halloween con quattro giorni di eventi, tra musica, spettacoli e maschere. L’evento, pensato per le famiglie, animerà le principali piazze e vie della città: Piazza Garibaldi, Piazza Pisacane, viale Roma, Borgomarina e tutte le principali vie del centro. Piazza Garibaldi sarà il cuore pulsante della festa, con giostre, musica e l’affascinante “Tana delle Zucche”, un percorso per i più piccoli tra indovinelli e prove di coraggio. Piazza Pisacane offrirà laboratori creativi, truccabimbi e musica dal vivo. Viale Roma sarà animata da giostre e un caratteristico mercatino locale. Le istallazioni e le animazioni animeranno poi tutte le principali vie del centro, da Corso Mazzini a via Bertoni. Info e aggiornamenti: Halloween a Cervia.
A Ravenna quest’anno Halloween è dedicato ai bambini, tra misteri, stregonerie e monumenti. Venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre dalle 16.30 Caccia al TesSSoro da Piccoli Brividi, visita guidata interattiva in esterna dedicata ai più piccoli. Ogni bambino riceverà una speciale mappa della Caccia al TesSSoro, con la quale risolverà enigmi e indovinelli, scoprendo tante curiosità e segreti della città. Seguendo gli indizi nascosti nei vicoli e nei monumenti, i piccoli esploratori saranno protagonisti di una giornata indimenticabile tra misteri e storia.
Sabato 1 novembre alle 16.30 Caccia Infernale, visita guidata interattiva con tema i luoghi di Dante Alighieri. Ravenna si trasforma in un percorso misterioso che invita ragazzi a seguire le orme del Sommo Poeta, risolvendo enigmi e scoprendo luoghi affascinanti legati alla sua vita e alle sue opere.
Per finire, nel weekend (1 e 2 novembre), Caccia al TesSSoro tra i mosaici. Visita guidata interattiva (dalle 10.45) ai principali siti Unesco del centro città adatta ai bambini. Accompagnati da una guida esperta, grandi e piccoli potranno scoprire i meravigliosi mosaici di Ravenna in modo coinvolgente e divertente, visitando l’interno di quattro monumenti Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e il Battistero Neoniano, veri e propri scrigni di bellezza e storia. I bambini riceveranno la speciale mappa della “Caccia al TesSSoro tra i Mosaici”, con enigmi e indovinelli da risolvere passo dopo passo. Alla fine del percorso, per chi completa la missione ci sarà anche un piccolo TesSSoro finale da gustare. Prenotazioni e maggiori info su: visitravenna.it.
Nella Romagna di un tempo il passaggio dal mese di ottobre a quello di novembre era considerato il Capodanno. Riolo Terme (Ra) celebra questo evento ormai da 32 anni con il Samhain Capodanno Celtico-Halloween. Venerdì 31 ottobre il centro storico sarà avvolto da un’atmosfera fuori dal tempo reale, con ricostruzioni di antichi villaggi dei Celti e dei loro riti. Il tema principale è sempre l’eterna lotta tra il bene ed il male, con scontri di creature fantastiche e sfilate nelle vie del paese. Negli stand gastronomici si potranno assaggiare i cibi della tradizione e il buon vino locale, anche nella sua variante brulè. Nei vari mercatini si potranno acquistare prodotti della campagna e di altri generi rigorosamente legati al tema celtico. E per concludere la bellissima serata, lo spettacolo di fuochi d’artificio dall’interno della Rocca di Riolo. Manifestazione a ingresso gratuito. Info: Capodanno Celtico
Chi si aggira per le strette vie del centro storico di Comacchio (Fe) nella serata di venerdì 31 fino a tarda notte incapperà molto probabilmente in fantasmi e cortei di zombie spaventosi, streghe e fattucchiere che solcano il cielo notturno. È “Halloween a Comacchio – Jurassic Night”, la festa che dalle 11:00 animerà la località con animazioni di strada in costume, luna horror park, mercatino dell’artigianato, allestimenti e spettacoli a tema. Gran finale in serata con live-show musicale e dance. Info: Halloween a Comacchio
Sempre venerdì a Ferrara, nel quartiere fieristico Ferrara Expo, va in scena Horrorland Halloween Festival: un mix di spettacoli dal vivo, scenografie mozzafiato, horror escape room, street performers, dj set e un’area food con proposte gastronomiche a tema per soddisfare ogni palato. Dalle tenebrose atmosfere delle “Haunted Houses”, dove il brivido è assicurato, alle incredibili performance teatrali ispirate alle più celebri storie del terrore, Horrorland Halloween Festival promette un viaggio emozionante nel mondo dell’ignoto. Non mancheranno parate gotiche, contest di costumi con premi esclusivi e un’area kids con attività a misura di famiglia. L’evento è patrocinato dal Comune di Ferrara. Info: horrorland.it/
Nel centro storico si terrà anche il Ferrara Food Festival (dal 31 Ottobre al 2 Novembre) con un’intera area dedicata all’animazione a tema Halloween, oltre a spettacoli itineranti, di animazione e di intrattenimento, degustazioni e show cooking e appuntamenti con grandi nomi e importanti ospiti dal mondo sia dell’alta cucina che dello spettacolo, dello sport e della cultura. Info: www.ferrarafoodfestival.it/.
In città in programma venerdì 31 anche la visita guidata dedicata a famiglie e bambini “Un Castello da paura”, al Castello Estense: Un Castello da paura
All’Autodromo di Imola in pista la Monsterland Halloween Festival
Monsterland Halloween Festival – l’evento di Halloween più grande d’Europa con uno spazio espositivo di 70.000 mq, 12 stage musicali e 150 artisti nazionali e internazionali e un horror luna park – scende in pista venerdì 31 ottobre per la prima volta all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Per una notte, ogni box si trasformerà in uno stage indoor allestito con effetti scenografici, ciascuno dedicato a un genere musicale diverso, per permettere al pubblico di scatenarsi sul dancefloor più affine ai propri gusti. Tanti gli ospiti di questa 15a edizione a tema “The Psychedelic Circuit” tra cui Lazza, Indira Paganotto, Luca Agnelli, BIAA e Gianni Di Bernardo, Alex Neri B2B Cole, Marco Carola, e Andrea Oliva B2B Nic Fanciulli. Monsterland Halloween Festival non è solo musica, ma divertimento in tutti i suoi generi: il format offrirà anche giostre e attrazioni adrenaliniche in tema con la notte più paurosa dell’anno. In 14 edizioni, Monsterland ha riunito oltre 300mila persone provenienti da più di 50 nazioni, ospitando negli anni più di 1000 artisti nazionali e internazionali, come Nina Kraviz, Marco Carola, Salmo, Gigi D’Agostino, Sfera Ebbasta, Guè, Amelie Lens e molti altri. Si potrà raggiungere l’Autodromo di Imola con speciali linee bus di West Coast Agency attive nelle principali città italiane. Info e biglietti su: www.monsterlandfestival.it
Fantastico Halloween nei Castelli dell’Emilia-Romagna
Per Halloween e fino al 3 novembre tornano le straordinarie Halloween Experience nei Castelli del circuito regionale, con notti oscure e misteriose, ma anche pomeriggi ricchi di enigmi e spettacoli. Un calendario ricco di novità, con eventi misteriosi e appuntamenti magici a misura di famiglia. Gradito abbigliamento a tema. Tutte le info su: www.castelliemiliaromagna.it – www.castellidelducato.it
Per la notte più stregata dell’anno, il borgo e la Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Pc) propongono Halloween – I racconti della gatta buia (venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre, turni alle 21.00 e alle 22.30). Questa speciale visita guidata fra le tenebre della notte di Halloween vi farà scoprire episodi misteriosi e antiche leggende della storia di Castell’Arquato. In questa speciale visita guidata in notturna i visitatori scopriranno i tribolati racconti della Rocca narrati direttamente dai “protagonisti stessi”, che si manifesteranno eccezionalmente in quelle stanze che hanno raccolto i loro ultimi respiri. Info: info@castellidelducato.it
Sempre alla Rocca, sabato 1 novembre dalle 14:30 e alle 16:00, Sweet Halloween – Attenti al Lupo! Visita al castello con caccia al tesoro di un’ora circa per bimbi dai 4 agli 8 anni. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Per finire, domenica 2 novembre dalle 14:30, Passeggiata Noire fra gli Spettri del Borgo. Passeggiata tra le nebbie del borgo in compagnia degli esperti di fenomeni paranormali del gruppo E.P.A.S. (European Paranormal Activity Society), alla ricerca di anomalie elettromagnetiche e di strani campi di forza, prendendo come spunto le leggende e i misteri arquatesi. Per bimbi dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Al Castello di Gropparello (Pc) venerdì 31 ottobre “Halloween 2025 – La Notte delle Streghe”, percorso notturno animato di circa 40 minuti a tema Horror Fantasy fra il bosco e il Castello, alla luce spettrale delle fiaccole, attraverso ambienti suggestivi e inquietanti carichi di storie da brivido. Info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Sabato 1 novembre “Halloween – Dolcetto o Scherzetto 2025 al Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (orari comunicati al momento della prenotazione). L’intero Castello e parte del Parco delle Fiabe saranno avvolti da luci, musiche, suoni e nebbia, che ricreano un’ambientazione horror, scandita da colonne sonore da brivido. Le famiglie potranno avventurarsi in un bosco autunnale carico di leggende e mostri della più classica tradizione di Halloween. Info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Venerdì 31 ottobre dalle 19:30, con turni ogni 10 minuti Horror Halloween Night 2025 al Castello di Compiano (Pr). Percorso itinerante completamente al buio che immergerà i visitatori nel terrore e farà provare le più recondite paure. Dall’angusto rivellino alle prigioni del castello, dai camminamenti di ronda alle torri di difesa e ancora attraverso le stanze labirintiche animate da spiriti, prigionieri e dannati. Evento vietato ai minori di 16 anni. I cani non sono ammessi. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sabato 1 novembre dalle 16:30 ogni ora fino alle 21:30, Halloween 2025 – Dolcetto o Scherzetto al Castello, sfide e giochi a tema Halloween per famiglie con bambini, in un’atmosfera da paura nel vecchio maniero. Durante alcune prove i bambini potranno vincere premi e dolcetti in pieno stile americano. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sabato 1 novembre il Castello di Rivalta (Pc) si trasforma nel Villaggio delle zucche. La mattina visita guidata per adulti e bambini tra le sale del castello e nel pomeriggio (ore 14- 15.30) caccia al tesoro a tema “Halloween” e baby dance. Info e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr) venerdì 31 ottobre va in scena Veleni e Pozioni – Halloween Family Show. Spettacolo con l’illusionista Francesco Busani e tour al castello. Il “divertimento pauroso” ad Halloween anima la Rocca Sanvitale con un nuovo evento coinvolgente pensato per famiglie, bambini e ragazzi. Turni dalle 19:00 alle 21:00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sabato 1 novembre alle 21:00, pomeriggio di magia con animazione a cura dello staff del Museo con Il Patto delle Streghe – Halloween 2025. Visite guidate con animazione a tema per famiglie con bambini. Tra antiche pietre e sale ancora arredate, compariranno le streghe che hanno preso dimora nella Rocca. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Venerdì 31 ottobre il Castello di Montechiarugolo (Pr) diventa il teatro di una vicenda misteriosa e sinistra con La Regina delle Ombre. Una storia ricca di suspense ed una serie di enigmi, in cui intuito e gioco di squadra costituiranno la chiave del successo. Evento organizzato in collaborazione con l’associazione Oltre Lo Specchio. Inizio turni alle 18:00, ultimo turno alle 24:00. Info: info@castellidelducato.it
Il Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari (Pr) propone sempre il 31 dalle 18:30 (con turni ogni ora fino a mezzanotte), La Corte degli Inganni – Delitto in Castello. Coinvolgente nuovo evento investigativo, che catapulterà i presenti al centro di un’oscura e misteriosa vicenda. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Venerdì 31 ottobre, dalle 20:00 alle 22:00 la Rocca di Riolo (Ra) organizza una visita narrata tra le misteriose sale del castello, avvolte da suggestivi allestimenti a tema, giochi di ombre e luci che danzano sulle antiche pareti, dal titolo Le ombre di Samhain. Prenotazione obbligatoria: roccadiriolo@atlantide.net
Chi vuole, nello stesso giorno può anche partecipare alla Junior Rocca Escape – Speciale Halloween. Gioco escape per bambini e famiglie a tema Halloween: tra enigmi, indovinelli, combinazioni segrete, chiavi e lucchetti, bisognerà mettere alla prova il proprio ingegno per scappare dalla potente strega del castello. Prenotazione obbligatoria: roccadiriolo@atlantide.net
Per finire, la Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) aspetta le famiglie per una terrificante Notte al castello, venerdì 31 ottobre alle 21. I bambini potranno trascorrere l’intera notte all’interno della Rocca del Sasso, tra letture animate, visite guidate, laboratori, giochi e cacce al tesoro, nella suggestione dell’oscurità e del mistero. I partecipanti gusteranno anche una merenda di mezzanotte e una colazione in Rocca. Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net
Tutte le info su: www.castelliemiliaromagna.it – www.castellidelducato.it
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna
