Il Cammino di Francesco da Rimini a La Verna apre Linea Verde Sentieri Estate, Rai 1 sabato 8 giugno
LINEA VERDE SENTIERI ESTATE Speciale Cammini
Il cammino di Francesco da Rimini a La Verna Rai 1 alle 12.30 sabato 8 giugno 2024
07/06/2024 – Sabato 8 giugno alle 12.30 su Rai 1, inizia da Rimini il viaggio di Lino Zani e Giulia Capocchi alla scoperta delle antiche vie di pellegrinaggio, nell’edizione estiva di Linea Verde Sentieri, che propone sei puntate di “Speciale cammini” attraverso quattro regioni dell’Italia centrale: Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Toscana.
La prima puntata è dedicata al tratto romagnolodella Via di Francesco, un itinerario storico sulle orme del “poverello di Assisi”, che partendo dal Tempio malatestiano – ovvero il Duomo di Rimini– arriva fino al Santuario de La Verna, sull’Appennino Toscano. Prima tappa a Villa Verucchio, per visitare il cipresso legato alla leggenda del Santo, per poi compiere una digressione fino al borgo di Sant’Arcangelo di Romagna.
Il percorso continua con il santuario della Madonna di Saiano e con il convento di Sant’Igne, sul versante destro del fiume Marecchia, dove Francesco passò la notte nel suo viaggio verso San Leo, quando ricevette in dono dal conte Orlando Cattani il monte della Verna. D’obbligo una visita alla rocca di San Marino e un’escursione alla Rocca di Maiolo, in un suggestivo percorso panoramico dominato dai calanchi. A Sant’Agata Feltria, i conduttori non possono rinunciare a una visita al Teatro Angelo Mariano, il teatro ligneo più antico d’Italia, per poi raggiungere il convento dei Cappuccini, dove cercare ospitalità per la notte, come veri pellegrini.
Dopo un passaggio sul Monte Fumaiolo, alle sorgenti del Tevere, e una visita all’Eremo di Sant’Alberico, ecco l’arrivo a La Verna, dove il santo ricevette le stimmate ottocento anni fa.
Con la Via Vandelli sulle colline modenesi salgono a 22 i Cammini dell’Emilia-Romagna
Al Grand Hotel di Rimini si parla di…rinascita Torna la “La Terrazza della Dolce Vita” di Simona Ventura e Giovanni Terzi
“In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, al via la seconda parte del progetto con testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. Coinvolti i territori dell’intera regione, al centro le persone con disabilità. Rontini e Frisoni: “Vogliamo essere sempre più attrattivi e inclusivi con l’obiettivo di costruire una nuova cultura dell’accessibilità”
Luglio e agosto sotto le stelle con Cammini di Notte 2025: in Emilia-Romagna trekking, concerti, picnic, incontri letterari e stelle cadenti