
Rimini, 29 luglio 2025 – Oltre 200 ospiti e talent del panorama audiovisivo italiano e internazionale protagonisti di anteprime, masterclass e panel tematici, un grande impatto mediatico (156 giornalisti italiani e 28 giornalisti esteri accreditati) e gli alberghi tra Rimini e Riccione completamente occupati.
Si è chiusa con numeri eccezionali la prima edizione dell’Italian Global Series Festival (IGSF), l’evento interamente dedicato alla serialità italiana e internazionale, svoltosi dal 21 al 28 giugno 2025 tra Rimini e Riccione, e fortemente voluto nelle due località romagnole dal Sottosegretario di Stato alla Cultura, Lucia Borgonzoni.
Per un settimana l’IGSF ha trasformato le due città romagnole nelle capitali internazionali della serialità televisiva, con protagonisti internazionali del calibro di Kevin Spacey, Can Yaman, Carlo Verdone, Valeria Golino, Luisa Ranieri e Marco Bellocchio, solo per citarne alcuni.
L’evento ha saputo unire industria, creatività e pubblico, offrendo un ricco programma di anteprime, incontri con artisti, masterclass e panel tematici. Le due città romagnole hanno offerto location d’eccezione, tra cui il Teatro Galli e il Cinema Fulgor a Rimini, e il PalaRiccione e il CinePalace a Riccione.
Durante le giornate del festival, l’impatto sul sistema turistico locale è stato molto significativo:
Rimini: tasso di occupazione camere dell’86% (+4,4% rispetto al 2024)
Riccione: tasso di occupazione camere dell’89,5% (+6,6% rispetto al 2024)
I dati, rilevati tramite la piattaforma HBenchmark grazie alla collaborazione con le Associazioni Albergatori delle due città, confermano l’efficacia dell’evento come leva per la promozione territoriale e l’indotto economico.
«Una splendida occasione di visibilità internazionale per la nostra riviera -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- nel segno del grande e piccolo schermo. L’Emilia-Romagna ha dato in passato i natali a registi, sceneggiatori e attori che hanno fatto la storia del cinema, e ancora oggi viene scelta come set per film, serie tv e spot commerciali, grazie alle sue straordinarie location. Rimini e Riccione hanno dimostrato, lavorando in ottima sinergia, la loro capacità e il loro appeal come palcoscenici ideali per un evento glamour di richiamo internazionale. L’entusiasmo dei partecipanti per i nostri luoghi e la loro atmosfera era palpabile. E lo spirito di Fellini ha ispirato i lavori in questa bellissima settimana di incontri e serate, come ha sottolineato il premio Oscar Kevin Spacey dal palco del Teatro Galli: “Fellini è ancora nell’aria e continua ad influenzare questa città e tutto ciò che c’è intorno»·
«L’Italian Global Series Festival ha rappresentato un momento di grande importanza per Riccione -evidenzia la Sindaca di Riccione, Daniela Angelini- consolidando il nostro legame con il mondo del cinema e della serialità, un rapporto che affonda le radici nella storia della settima arte e che proietta la nostra città verso un futuro di sempre maggiore attrattività internazionale”, ha dichiarato la sindaca di Riccione, Daniela Angelini. Eventi come questo, uniti a ‘Ciné – Giornate di Cinema’, trasformano Riccione in un palcoscenico ideale per la creatività audiovisiva, generando significative ricadute positive sul turismo, sull’economia locale e sull’occupazione culturale. Siamo entusiasti di aver ospitato un evento di tale portata, che ha visto la partecipazione di talenti di fama mondiale e ha generato un impatto mediatico eccezionale e questo ci spinge a proseguire con ancora maggiore impegno in questa direzione, rafforzando la collaborazione per le future edizioni e confermando Riccione come destinazione d’eccellenza per il settore audiovisivo.”
« L’italian Global Series Festival -sottolinea il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad- incrocia una storia e una evidente ambizione. La storia è quella del rapporto del territorio riminese con il cinema, dal genio di Federico Fellini al fatto che l’area riminese e la Romagna si configurano sempre più come set e luoghi di elezione per la settima arte. L’ambizione è appunto quella di incrementare l’attrattività internazionale attraverso la magia della rappresentazione cinematografica e delle sue ‘sorelle’ più creative. In questo senso il Festival esalta il messaggio, il glamour, il fascino della nostra terra, e dunque per questo il mio caldo auspicio è che si prosegua anche in futuro con questa collaborazione».
Il festival ha ottenuto una copertura mediatica di altissimo profilo, consolidando la sua identità globale, con 156 giornalisti italiani accreditati, 436 articoli online e 66 su carta stampata 35 servizi televisivi e 27 radiofonici, 28 giornalisti esteri accreditati ed un grande impatto mediatico internazionale con 220 on line e offline. Sul red carpet e nei teatri dell’IGSF si sono alternati volti celebri della scena italiana e internazionale,
-Star italiane iconiche come:
Carlo Verdone – premiato con l’Excellence Award per Vita da Carlo; Elena Sofia Ricci – premiata con l’Excellence Award; Michele Placido, Veronica Pivetti, Carla Signoris –Protagonisti di panel dedicati alle grandi fiction italiane
-Cast di fiction amatissime: I Cesaroni 7 (con la reunion ufficiale con l’annuncio del ritorno della serie); Mare Fuori (con il cast presente ad eventi e proiezioni speciali); Can Yaman (acclamato protagonista del nuovo progetto Sandokan)
-Giovani talenti emergenti: Caterina De Angelis (madrina del festival); Matteo Oscar Giuggioli (premiato come Miglior attore comedy per Hanno ucciso l’Uomo Ragno);
-Star internazionali premiate: Kevin Spacey (insignito del Maximo Excellence Award, ha tenuto una conferenza pubblica e una masterclass, dichiarando: “Sono andato sulla tomba di Fellini, l’ho sentito vicino”); Adjoa Andoh (Bridgerton), Jacqueline Fernandez (Bollywood), Özge Gürel (Turchia)
-Ospiti d’onore della cerimonia inaugurale: Dean Norris (Breaking Bad) e Katheryn Winnick (Vikings), protagonisti di incontri professionali e premiati per l’eccellenza interpretativa
-Altri ospiti istituzionali e artistici: Valeria Golino, Luisa Ranieri, Marco Bellocchio – protagonisti di panel su autorialità, genere e industria.
In programma anche incontri dedicati a “Le donne nella serialità” e ai mestieri dell’audiovisivo. Dopo il successo straordinario di questa edizione inaugurale, i lavori per l’IGSF 2026 inizieranno già a settembre, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la portata internazionale, promuovere nuovi talenti e rafforzare il sistema audiovisivo italiano.
L’Italian Global Series festival è un progetto ideato e organizzato da APA (Associazione produttori audiovisivi), realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, Cinecittà, Regione Emilia Romagna, Comune di Riccione e Comune di Rimini e con il contributo di SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, Gruppo FS, Enel e Visit Emilia-Romagna.
Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190