
Autunno ricco di emozioni autentiche e suggestive atmosfere nei manieri storici dell’Emilia-Romagna, con la 7a edizione di “Oh Che Bel Castello!” che si tiene nei weekend del 18-19 e 25-26 ottobre e prosegue fino a dicembre – Ad animare, in questa stagione, castelli e borghi più belli della regione, tante iniziative originali (alcune a pagamento) tra visite a lume di candela, cacce al tesoro, colazioni nobiliari, arte, libri, sapori e misteri – Iniziativa a cura di Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con il circuito dei Castelli dell’Emilia-Romagna e i Castelli del Ducato – Tutte le informazioni su: Oh, che bel castello! e www.castelliemiliaromagna.it www.castellidelducato.it
16 ottobre 2025 – Con l’arrivo dell’autunno torna “Oh Che Bel Castello!”, kermesse arrivata alla sua 7a edizione che promuove l’apertura straordinaria di castelli, rocche e manieri storici in Emilia-Romagna con tanti eventi speciali per tutta la famiglia.
Gli ultimi due fine settimana di ottobre – sabato 18 e domenica 19 e sabato 25 e domenica 26 – manieri, rocche, delizie, borghi e antiche ville aprono le loro porte per un viaggio tra storia, gusto, arte e mistero. Tanti gli appuntamenti che permetteranno di scoprire un ricco patrimonio di storia, leggende e tradizioni, nelle suggestive atmosfere del foliage e dei paesaggi regionali più belli.
Dalle visite guidate al tramonto tra le candele di Villa Mensa di Copparo (Fe), alle esperienze gourmet tra le mura dell’Antica Corte Pallavicina (Pr), fino alle osservazioni astronomiche sotto le stelle a Torrechiara (Pr), il calendario propone esperienze uniche, capaci di unire meraviglia, cultura e sapori autentici.
Tra le proposte più originali: la Caccia al Tesoro dantesca al Castello di Contignaco (Pr), i laboratori “Mani in Pasta” per giovani cuochi a Castell’Arquato (Pc), e le visite noir a lume di candela nella Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn), passando per le Colazioni in Bistrot nel Borgo di Rivalta (Pc) con visite al maniero. La parola d’ordine di queste giornate è vivere un’esperienza unica, un vero e proprio viaggio dal medioevo alla Belle Epoque, tra immaginazione e realtà.
L’iniziativa prosegue in inverno fino alla fine dell’anno. Ecco il programma degli appuntamenti autunnali che aprono la manifestazione (alcuni gratuiti, altri a pagamento o ad offerta libera) e che coinvolgono rocche, castelli e ville storiche del circuito regionale.
Gli eventi di apertura nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre
Sabato 18 ottobre nella Foresteria del Castello di Rivalta (Pc) alle 17:00 si terrà un dialogo con la scrittrice e giornalista di costume Francesca Tumiati. L’autrice presenterà il suo primo romanzo-memoir “Un’Allegria di Troppo2, un viaggio di esplorazione delle emozioni. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Domenica 19 “gustoso” appuntamento alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Pc) con Castelli Young “Mani in Pasta”. Nella suggestiva location si terrà un laboratorio di cucina alle 15:30, per imparare l’arte dei tortelli piacentini (i classici tortelli con la coda) insieme a Susanna di Batàlabar (Alla Mano), tra farina, ripieno e allegria. Alla fine, i tortelli preparati diventeranno un “buon” ricordo da portare a casa. Successivamente, alle 17:00 si andrà alla scoperta delle sale del Castello. Il format Castelli Young è realizzato da Ottomiliardi collettivo,. con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la partnership territoriale dell’Associazione Castelli del Ducato. Prenotazione obbligatoria: ottomiliardicollettivo@gmail.com. Informazioni: info@castellidelducato.it
Al Castello e Borgo di Rivalta (Pc) sabato 18 e domenica 19 si potrà assaporare un breakfast time nobiliare tra gusto e storia nel borgo dei Conti Zanardi Landi. L’iniziativa esclusiva Colazione al Bistrot nel Borgo & Tour del Castello parte con la colazione servita alle 9:00, seguita dalla visita al maniero alle 10:30-11:00. L’evento si ripete anche il weekend del 25 e 26 ottobre. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Nello stesso fine settimana il Castello di Contignaco (Pr) propone una Caccia al Tesoro in Castello – Favole Antiche e Divagazioni Dantesche. Un “Gioco-Famiglia” tra letteratura, fantasia e divertimento con percorsi diversi. L’iniziativa combina la narrazione di favole antiche con elementi ispirati alla Divina Commedia. I partecipanti dovranno seguire una serie di indizi per scoprire le favole e incontrare “mostri” danteschi in chiave giocosa, in un percorso tra aree esterne e interne del castello, che si conclude con un tesoro finale. Due gli ingressi, alle 10.45 e alle 15.00. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sempre nel weekend del 18 e 19 ottobre al Castello di Roccabianca (Pr) si potrà fare visita al maniero quattrocentesco e allo stesso tempo scoprire l’arte della distillazione della Distilleria Faled nelle cantine del castello, che da oltre sessant’anni produce vari infusi alcolici come Grappe, Brandy e liquori. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sabato 18 dalle 19:00 alle 23:00, appuntamento con Aperitivi Stellati – Telescopio su Saturno e Luna al Castello di Torrechiara (Pr). La fortezza aprirà le porte per un emozionante apericena sotto le stelle, con osservazione guidata dei pianeti e dei cieli d’autunno. Prenotazione obbligatoria: 328. 2250714
Domenica 19, dalla mattina al pomeriggio inoltrato, gli appassionati di oggetti di antiquariato e modernariato di pregio potranno curiosare tra le bancarelle del Mercatino dell’Antiquariato attorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr), uno dei più affascinanti d’Italia. Possibilità tutto il giorno di visitare il maniero. Informazioni: info@castellidelducato.it
Sabato 18 la Rocca di Riolo (Ra) propone “Occhio al Fantasma”, una visita al buio (alle 20:30) e caccia al tesoro “fantasmagorica” per famiglie. Prenotazione obbligatoria: roccadiriolo@atlantide.net
Domenica 19 ottobre alle 11:30 alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) si terrà una visita tematica sulle vite parallele di due signori del Rinascimento italiano: “Sigismondo e Federico – Magnifici Signori, Perfidi Tiranni”. Nelle sale della Rocca si andrà alla scoperta delle figure di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro, attraverso un viaggio in parallelo nelle loro vite, tra grandi amori, imprese guerresche, Intrighi e leggende. Prenotazione obbligatoria: roccaverucchio@atlantide.net
Nel weekend 18-19 ottobre la Delizia Estense del Verginese (Fe) propone Pitture Sospese di Alberto Cristini, mostra di quadri dell’artista che ha realizzato anche carte da gioco “Ferraresi”, ovvero carte da gioco tipo “napoletane” che riproducono alcuni monumenti e luoghi della città di Ferrara (acquistabili durante la mostra). L’esposizione è visitabile anche nel fine settimana del 25 e 26 ottobre. Prenotazione: verginese@atlantide.net
Gli eventi tra arte, storia e cucina tipica nel weekend del 25 e 26 ottobre
Arte e Suggestioni in Rocca è la curiosa iniziativa che attende tutti alla Rocca dei Rossi di San Secondo (Pr) sabato 25, alle 21:00. I partecipanti saranno coinvolti in una suggestiva visita spettacolo notturna accompagnata da personaggi in costumi rinascimentali della Corte dei Rossi. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Domenica 26 ottobre appuntamento con la gastronomia tipica per la Cooking Class di tagliatelle fatte in casa al Castello di Rivalta (Pc). Dalle 10:00 i partecipanti metteranno le mani in pasta per un corso pratico di cucina con la cuoca Ornella Malvicini, esperta di ricette locali tramandate di generazione in generazione. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Da sabato 25 a lunedì 27 ottobre, l’Antica Corte Pallavicina (Pr) dedica tre giorni all’arte norcina italiana con degustazioni, show cooking e incontri, in occasione della 12a edizione di Salumi da Re – Raduno Nazionale dei Norcini. Il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri, promosso da Gambero Rosso e dalla famiglia Spigaroli, nasce con l’intento di fare conoscere e valorizzare la salumeria italiana di qualità. Informazioni: info@castellidelducato.it
Suspense e mistero alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) con Rocca Noir – Visita a lume di candela. Sabato 25 ottobre, alle 21:00 e alle 22:00, visita a lume di candela alla Rocca del Sasso, per rivivere misteri, suggestioni e leggende della famiglia Malatesta, tra passaggi segreti, celebri amori e racconti del borgo di Verucchio. Prenotazione obbligatoria: roccaverucchio@atlantide.net
Per finire, Villa Mensa di Copparo (Fe) – antica villa del XV secolo annoverata tra le “Delizie” nobiliari legate alla famiglia d’Este – apre le porte sabato 25 alle 17:00 per Visite Guidate all’Imbrunire. Luce e ombra si intrecciano in un percorso tra storia, leggende e racconti a lume di candela. Prenotazione obbligatoria: villamensa@gmail.com
Tutti gli eventi della kermesse “Oh, Che Bel Castello!” sono su: Oh, che bel castello! – www.castellidelducato.it – www.castelliemiliaromagna.it
Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190