
I gelati da assaggiare almeno una volta in Emilia-Romagna in questa estate 2025 – Da Piacenza alla Romagna ci sono tante ottime gelaterie in ogni città, ma in alcuni casi il gelato si trasforma in una vera e propria esperienza da provare almeno una volta – Vegani, bio, creativi, a base di creme, o sorbetti alla polpa di frutta, crunchy, salati, gastronomici – Ecco un tour alla scoperta dei gusti che non ti aspetti lungo la Via Emilia
8 agosto 2025 – Vegani, biologici, a km zero, a base di creme o alla polpa di frutta, crunchy, cioè croccanti, e pure salati.
Sono i gelati da assaggiare almeno una volta in Emilia-Romagna in questa calda estate. Se un tempo c’erano solo panna, cioccolata, limone e fragola, oggi il gelato si trasforma in una vera e propria esperienza del gusto. Sempre più creativo e spesso iperpremiato.
Ecco un tour lungo la Via Emilia alla scoperta dei gusti che non ti aspetti.
Ciacco, il gelato creativo a filiera corta che racconta il territorio – Parma
In autunno c’è il sorbetto alla zucca violina cresciuta nel Podere Stuard, durante l’anno quello all’aceto invecchiato profumato, dell’acetaia tradizionale San Giacomo, ma si può provare anche il gelato alla cera d’api, realizzato con crema al mascarpone e un’infusione di cera d’api o addirittura quello barricato, invecchiato nel legno di rovere. Sono le meraviglie di Ciacco, gelateria ultra-premiata di Parma (tre coni Gambero Rosso) che propone un prodotto senza additivi o coloranti e una lista degli ingredienti altamente selezionata. Ciacco vuole raccontare il territorio e per questo ha costruito una rete di relazioni di amicizia con contadini locali che producono in modo eccellente. https://www.ciaccolab.it/
Magritte- gelati al cubo un contenitore di sogni e di idee – Fidenza e Piacenza
Il nome Magritte deriva dall’amore per l’arte: la stessa arte che Gianluca (eletto gelatiere italiano emergente nel 2021) e Giulia mettono nella creazione dei loro gelati. Lavorano con le piccole produzioni agricole di eccellenza per creare autentici capolavori. Nascono così gusti come la rivisitazione della stracciatella con un gelato al burro di campagna, stracciato con massa di cacao, il gusto Sorrisi di luce, crema allo yogurt con polvere di limone e pasta frolla in variegatura o il Bacio mandorlato di mandorle e cioccolato fondente, variegato con croccanti mandorle tostate. Anche nel 2025 è stato premiato con i Tre Coni del Gambero Rosso: i suoi gelati sono un motivo in più per scoprire Fidenza, tappa millenaria della Via Francigena. https://www.gelatialcubo.com/
Gelateria Sanelli il gelato Torta Barozzi e al Parmigiano – Salsomaggiore (Pr)
A Salsomaggiore e Tabiano, sulle colline parmensi, si va per godersi le sorgenti termali, i manieri che punteggiano i paesaggi e per escursioni enogastronomiche. Ma a Salsomaggiore c’è anche una delle gelaterie al top in Italia, Sanelli (Tre Coni) con una storia cominciata nel 1949. Davanti al bancone ci sono gusti non banali e originali come la Torta Barozzi, il gelato al Parmigiano Reggiano e zenzero, il gelato alle rose, il “dolce e salato” alle mandorle e sale termale di Salsomaggiore e tutta la gamma dei sorbetti e dei gelati alla frutta, come i fichi fioroni di agosto, realizzata con i prodotti di agricoltura sostenibile dell’orto di Sanelli e dei contadini delle campagne circostanti. https://www.facebook.com/gelateriasanelli
Cremeria Capolinea piccole realtà agricole e uova biodinamiche -Reggio Emilia
Il gelato pera e cannella è fatto con le pere dell’azienda agricola Leoni di Correggio. I bergamotti bio arrivano dalle campagne di Brancaleone in Calabria, il fiordilatte dal latte di un allevamento di Masone (Re), per il gelato allo yogurt si usa quello di masi trentini in quota. È questa la filosofia della Cremeria Capolinea di Reggio Emilia (premiata ogni anno dal 2017 con i Tre Coni). Oltre ai gusti classici come le varie tipologie di cioccolato, zuppa inglese, zabaione (con uova biodinamiche), ogni mese ci sono tante rivisitazioni come il “Mezzogiorno”, una ricotta con pezzi di cremino fondente alla nocciola. Tanti gusti vegan e giornate a tema come “Back to 80’s” dove ritornano in vita le coppe che si servivano al tavolo in quel decennio. https://www.cremeriacapolinea.com/
Fra le magie di Bloom i sorbetti ai fiori, lillà, rosa, glicine, violetta – Modena
Raccogliere fiori per farne sorbetti di primavera è una delle magie di Bloom (in inglese: fioritura), gelateria di Modena, strapremiata ogni anno (Tre Coni Gambero Rosso). Sono stati i primi in Italia a esplorare il mondo delle fioriture con la scommessa che ogni fiore ha un colore, un gusto e un profumo che è possibile “catturare”: Calendula, Gelsomino, Iris, Lillà, Glicine, Magnolia, Mimosa, Narciso, Violetta e tanti altri. La creatività si spinge anche alle foglie degli alberi da frutto come le foglie di fico, di limone, di mirto, di noce. Le materie prime sono il latte dell’Appennino, i frutti secchi Igp, le masse di cacao più pregiate in una ricerca senza sosta di purezza ed eccellenza. https://bloomgelateria.it/
Cremeria Santo Stefano sembra una pasticceria parigina di inizio ‘900 – Bologna
Davanti alla porta in legno scuro della Cremeria Santo Stefano, piccola bottega che assomiglia a una vezzosa pasticceria parigina di fin de siècle, bisogna aver un po’ di pazienza perché c’è sempre la fila. In questa gelateria (regolarmente premiata con i Tre Coni) la cosa più ardua è comporre il proprio cono davanti a una parata di gusti come il pistacchio salato del Bosforo, la crema libanese (crema di latte con acqua ai fior d’arancio amaro di Vallebona, mandorle e pistacchi), Igp, il chinotto, lo Speculoos al caramello salato e biscotto alla cannella, il budino di Provenza o il cioccolato del santo (cru Venezuela) https://www.instagram.com/cremeriasantostefano/
Scirocco dove anche mortadella e gorgonzola diventano un gelato – Bologna
Chi una sera allestisce una cena estiva e vuole stupire gli ospiti, potrebbe portare in tavola piatti inaspettati accompagnati dal gelato gastronomico della Cremeria Scirocco di Bologna. Si possono ordinare ogni giorno (anche nel cono da passeggio) gusti come Pecorino D.O.P e miele di Thun, zucca e pepe Nero o il premiato mandorle al gorgonzola, ricotta e Mortadella, gorgonzola e noci e altri. Nel laboratorio di Scirocco non esistono frontiere alla ricerca e al gusto della scoperta. Non mancano gusti più classici, cioccolato al rhum, crema al limone, malaga con panna fresca, uvetta e rhum di Malaga. https://www.cremeriascirocco.it/wordpress/
Stefino è l’universo del bio e del vegan e persino il cono è gluten-free – Bologna
Anche il cono è no-gluten da Stefino, gelateria multipremiata di Bologna dove tutto è naturale, biologico certificato e per l’appunto tutto senza glutine. Come addensante si usa la farina di baobab e il Kuzu, un amido estratto dalla radice di Pueraria Lobata. Il gusto cioccolato sgarbato si ottiene con il latte delle capre della Valsamoggia e un pizzico di sale, nella gamma di gelati di riso vegan senza latte, potrebbe essere difficile resistere al gusto Cuba con cioccolato fondente e amarene di Cantiano (Pu) o non provare quello al Wasabi e quello alla Curcuma (con cannella e pepe nero). Fra i sorbetti ci si sbizzarrisce fra gusti come fichi e anice, limone salato o lo Yucatan cacao crudo e peperoncino, senza saccarosio. https://www.stefino.it/biogelato/il-gelato-stefino/
Da Maritozzi e Gelati piccole opere d’arte ripiene di fresca creatività – Bologna
In Piazza San Francesco a Bologna c’è Maritozzi e Gelato di Barbara e Renato. Il connubio è curioso perché da una parte c’è il gelato, fatto con pochissimi ingredienti, cremoso e creativo, dall’altra i maritozzi, piccole opere d’arte, sfornati ogni giorno, fatti con burro della fattoria piemontese Fiandino, tuorli, miele, cannella. Tra le specialità, la StracciaLella, una stracciatella con albicocca, il Toffee con caramello salato e mandorle pralinate, il mascarpone e Tenerina, il bombardino, e le proposte vegan come il cioccolato con le visciole e una crema di caffè vegana con mandorle integrali. I piccoli maritozzi romani ripieni di gelato portano un pizzico di romanità a Bologna (Renato è il nipote della Sora Lella). Premiati nel 2025 con Tre Coni. https://www.maritozziegelato.it/
Si può anche fare la colazione estiva al Teatro del Gelato – Sant’Agostino (Fe)
Tutte le domeniche di agosto e a Ferragosto si può fare la colazione estiva a base di granita o gelato con panna fresca e brioche e caffè al Teatro del Gelato di Sant’Agostino, 20 km da Ferrara. La filosofia di questa gelateria, premiata da sette stagioni con i Tre Coni, è il gelato di ricerca. Ecco allora che si trovano gelati a basso tenore zuccherino in modo da distinguere bene ogni sapore, gusti a base di erbe e fiori della stagione in corso, zabaione al Marsala di Sicilia, ananas speziato, banana al Maracuja. https://www.ilteatrodelgelato.com/
Sorbetto al Sangiovese alla Gelateria del Borgo San Rocco di Savignano (FC)
La vera Romagna in un gelato. È quello che riesce a fare la Gelateria del Borgo San Rocco a Savignano sul Rubicone (FC). Nel laboratorio si rispetta la stagionalità, si usa frutta biologica di piccoli agricoltori e sempre tanti prodotti della Romagna. Così nascono gelati come il Sorbetto al Sangiovese con i frutti di bosco: base di Sangiovese, variegato con salsa di frutti rossi biologici (periodicamente) o il Malaga al Passito d’Albana di Romagna: un gelato all’uovo con Passito di Albana con uvetta biologica, e ancora Ricotta e Mirtillo del Cimone, con la ricotta del Caseificio Pascoli. Per la frutta si usano la pesca nettarina, le ciliegie di Longiano, i cioccolati sono mono origine (Madagascar, Costa d’Avorio). Fra i gelati salati (su ordinazione) quello ai peperoni rossi e gialli con salsa allo Squacquerone.
https://www.facebook.com/gelateriedelborgo?locale=it_IT
Il Panettone con gelato sul moscone è la novità di Staccoli – Cattolica (Rn)
Fra le novità dell’estate in riviera, c’è il Panettone con gelato sul moscone, proposto dal maestro pasticcere Staccoli di Cattolica. È un panettone particolare, in versione estiva a lievitazione naturale, con albicocche, arance e mandorle: soffice, profumato. Un dolce pensato espressamente per essere consumato anche in spiaggia, sotto l’ombrellone o sul moscone. Ed è proprio in spiaggia che viene consegnato su richiesta, accompagnato dal buonissimo gelato di giornata prodotto artigianalmente nella stessa pasticceria.
https://www.facebook.com/staccolicaffe/posts/hai-gi%C3%A0-assaggiato-la-novit%C3%A0-pi%C3%B9-golosa-dellestate-%C3%A8-il-panettone-sul-moscone-la/1178618650946824/
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna tel. 9541/430190