Notte di San Lorenzo fra natura, spiritualità e buon cibo con “Cammini di Notte 2025”, calendario di eventi in notturna del Circuito Regionale dei 22 Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna – Dall’8 al 13 agosto tante proposte slow tra picnic sotto le stelle, degustazioni, concerti, osservazioni astronomiche e trekking al plenilunio– Per tutto il mese il circuito dei percorsi storico-naturalistici propone anche pedalate al tramonto con degustazione finale, incontri letterari e camminate multisensoriali –Le esperienze sono consultabili su: www.camminiemiliaromagna.it; camminiemiliaromagna.it/it/80-camminidinotte2025
5 agosto 2025 – La ricetta perfetta per trascorrere una notte di San Lorenzo (domenica 10 agosto) magica e fuori dal comune? L’atmosfera unica di boschi e giardini, calanchi e faggete che fanno da cornice ad osservazioni astronomiche, degustazioni, picnic e concerti al chiar di luna sotto un tetto di stelle.
Sono le suggestive esperienze della 4a edizione di “Cammini di Notte 2025” con cui scoprire sotto un luce diversa, da venerdì 8 a mercoledì 13 agosto, e per tutto il mese, il Circuito dei 22 Cammini e Vie di pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna (www.camminiemiliaromagna.it; camminiemiliaromagna.it/it/80-camminidinotte2025).
Si parte con un originale appuntamento sensoriale nella notte di San Lorenzo (dalle 19:00), la “Degustazione aromatica sotto le stelle di san Lorenzo” al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra). Dopo la visita guidata alle piante aromatiche del giardino, ci sarà una degustazione di crescentine, preparate sul posto e arricchite con erbe aromatiche fresche del giardino, sapientemente abbinate a vini locali. Infine, i partecipanti potranno stendersi sul prato per esprimere i propri desideri al cielo stellato. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8364
Tra gli appuntamenti con il firmamento a caccia di stelle cadenti, c’è anche il picnic stellato nella magica cornice del Castello di Torrechiara (Pr) dall’8 al 10 agosto, che rientra nella rassegna “Appuntamenti al buio in Appennino”. Nella particolare location del giardino proprio sotto il castello, si inizierà con un gustoso picnic, poi quando calerà l’oscurità, seguirà il “racconto” delle stelle dell’astronomo Marco Bastoni, munito di telescopio. Quest’anno il tema è legato al GIUBILEO, l’osservazione del Cielo per gli antichi viaggiatori. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8049
Martedì 12 agosto il “rendez-vous” con lo spettacolo unico delle “lacrime di San Lorenzo” è all’Oasi Gregorina di Castrocaro Terme (FC), che propone “Sotto le stelle: l’Oasi e la magia delle Perseidi” nella suggestione dei colori e delle luci al tramonto. Dopo l’esplorazione delle varie biodiversità che convivono in questo habitat naturale che si trova sul percorso della Via Romea Germanica, tutti con il naso in su per l’osservazione della volta celeste e delle stelle cadenti guidata dal racconto del Gruppo Astrofili Forlivesi, pronti a rivolgere al cielo i propri desideri. Evento gratuito. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8691
Le esperienze a caccia di meteore si concludono la sera del 13 sull’Appennino piacentino con “Per nuove e antiche vie”. Dalle 21:30 ci si lascerà avvolgere dalle sonorità della musica popolare lungo la via degli Abati e il Sentiero del Tidone, nel concerto a Caminata, in Alta Via Tidone (Pc). Lo spettacolo sarà preceduto da una escursione guidata (alle 18:00) nel territorio circostante (a offerta libera). L’evento rientra nella rassegna “Appennino Festival”, progetto di valorizzazione di sentieri naturalistici, cammini religiosi e i borghi storici. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8065
Le altre proposte di Cammini di Notte nel mese di agosto
Tanti gli appuntamenti nel mese di agosto, per scoprire le bellezze dell’Emilia-Romagna sotto le stelle, con degustazioni di prodotti Dop, Doc e Igp, concerti, escursioni in e-bike, camminate tra colline e santuari ed esperienze sensoriali nel bosco.
Sabato 16 agosto esperienza outdoor e spirituale allo stesso tempo, con il suggestivo trekking al tramonto sul Monte Sant’Agostino, nei dintorni di Coli (PC), lungo la Via degli Abati. Dopo aver raggiunto la cima nel pomeriggio, si potrà godere della vista al tramonto sul Santuario di S. Agostino e sul panorama che circonda la Via degli Abati. Successivamente, si scenderà ai piedi del monte per arrivare al Santuario dove il Coro Val Curiasca si esibirà con canti popolari. Per info e prenotazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8465
Martedì 26 appuntamento alle 21:00 con l’autrice Rossana Farini e la sua raccolta di racconti “Sparsi pensieri e parole lontane” (di AGC Edizioni) nel cortile del Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna (FC). Gli incontri, che rientrano nella rassegna letteraria estiva “Martedì d’autore sotto le stelle”, dedicata agli amanti della lettura, si tengono tutti i martedì sera di agosto e sono a ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8474
Spazio anche alle iniziative serali per gli amanti della vacanza attiva con l’evento “E-bike by night” tutti i venerdì di agosto dalle 19:30. In sella ad una e-bike si pedala con una guida professionale sulle belle colline intorno al Castello di Torrechiara (Pr). Al rientro, intorno alle 22:00, degustazione di prodotti locali Dop, Doc e Igp come Prosciutto di Parma Dop, Salame di Felino Igp, Parmigiano Reggiano Dop e Vini dei Colli di Parma Doc. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8373
Sabato 30 chiuderà il mese l’esperienza sensoriale “Montese: al confine tra tramonto e stelle”, trekking dalle 17:45 con Ilaria Gallino, guida ambientale escursionistica. Dal piccolo abitato di Montalto Lastrelle, ai confini della provincia di Modena, ci si addentrerà nei boschi e prati del Rio Canobbi, tra le province di Modena e Bologna. Osservando il tramonto farsi crepuscolo, il gruppo sarà invitato a fare un’esperienza multisensoriale con l’aiuto della natura e dei propri sensi, guidato da Nadia Luppi, Counselor e esperta di Educazione alla Visione e ideatrice del progetto “Cammin Sentendo”, che mira a educare alla bellezza con un approccio multisensoriale. Si andrà in ascolto delle sensazioni corporee e interiori legate al buio, vivendo la condivisione delle emozioni con altre persone, imparando a osservare il cielo notturno e a vedere astri e pianeti. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/9090
L’iniziativa Cammini di Notte è promossa da Apt Servizi Emilia-Romagna e Assessorato al Turismo regionale, in collaborazione con le Associazioni di gestione dei Cammini, gli operatori turistici territoriali e la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna.
Tutte le esperienze di “Cammini di Notte” a questo link: Cammini di Notte 2025
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna tel. 0541/43019
05 Agosto 2025