Un nuovo capitolo del viaggio firmato ‘La storia nei dintorni’ prende vita a Ravenna, raccontata con passione ai suoi più di 500.000 follower dal creatore digitale Andrea Lorenzon – Grazie al sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna, che ha reso possibile il progetto, la video narrazione – online dal 29 maggio– ci accompagna in mezz’ora tra mosaici che sembrano parlare, storie dimenticate e angoli intrisi di bellezza, con lo stile ironico e umano che ha reso Lorenzon un punto di riferimento nella divulgazione online – Un omaggio autentico a una città eterna, tornata sotto i riflettori anche grazie alla recente visita dei reali britannici.
28/05/2025-Ravenna è un luogo dove epoche e storie si sovrappongono, un mosaico vibrante di eventi e personaggi che l’hanno plasmata nei secoli.
Questo intreccio affascinante è al centro del nuovo episodio de ‘La storia nei dintorni’. Il progetto, realizzato in collaborazione con APT Servizi Emilia-Romagna e, per questo episodio, il Comune di Ravenna, mira a far scoprire – o riscoprire – il patrimonio dell’Emilia-Romagna attraverso lo sguardo contemporaneo e umano di chi sa unire divulgazione e narrazione, come Andrea Lorenzon. Dopo le tappe di Rimini, Modena, Parma, Reggio Emilia e Ferrara, Lorenzon dedica a Ravenna un racconto inedito che unisce in 30 minuti immagini suggestive e aneddoti sorprendenti. Il video racconto sarà disponibile a partire dal 29 maggio, alle ore 12:00, sui principali canali social del celebre content creator – YouTube, Facebook, Instagram e TikTok – oltre che sui profili ufficiali di promozione turistica della Regione Emilia-Romagna (inEmiliaRomagna).
In questo nuovo episodio, Ravenna si svela in tutta la sua complessità: non solo capitale dell’Impero Romano d’Occidente e culla del mosaico bizantino, ma anche città viva, attraversata da secoli di cultura, spiritualità e rivoluzioni silenziose. Il video conduce lo spettatore tra luoghi iconici come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, la Tomba di Dante e il Mausoleo di Teodorico, ma anche in angoli meno conosciuti, come il nuovo Museo Byron. Lorenzon, con la sua inconfondibile maestria, intreccia immagini evocative e aneddoti inattesi per un viaggio tra i protagonisti della storia ravennate: da Galla Placidia a Giustiniano, da Teodorico a figure e famiglie quasi dimenticate, tutte riportate alla luce con leggerezza e intelligenza. Il suo stile, ormai inconfondibile, combina rigore nella ricerca con una narrazione visiva fresca, pensata per incuriosire e coinvolgere anche il pubblico più giovane.
«Ho visto tante scolaresche girare per i mosaici di Ravenna. – racconta Andrea – Ricordo quando mi portavano in gita con la scuola, non capivo niente e non mi interessava. È difficile appassionarsi a qualcosa che ti viene imposto e che è così lontano dall’intrattenimento moderno. Ho cercato di raccontare Ravenna come se la stessi raccontando al me ragazzino, cercando di fargli arrivare il valore delle opere che possiede »
L’uscita del video racconto arriva in un momento di particolare visibilità per la città, recentemente al centro dell’attenzione internazionale con la visita ufficiale di Re Carlo III e della Regina Camilla. Un’occasione che ha rinnovato l’interesse per Ravenna e il suo inestimabile patrimonio, rendendola ancora più protagonista sulla scena culturale europea.
Lorenzon conclude così il suo racconto: “E questa è Ravenna, 8 monumenti UNESCO, 3 volte capitale, 1 tomba di Dante e 0 motivi per non venire a visitarla. Non fate come Giustiniano”.
Il progetto “La storia nei dintorni” si conferma una delle operazioni di divulgazione storica e territoriale più efficaci nel panorama digitale italiano, capace di unire turismo, cultura e comunicazione in un linguaggio innovativo e accessibile.
Andrea Lorenzon, classe 1989, originario di Portogruaro (Venezia), è noto al grande pubblico per il successo del suo canale YouTube @CartoniMorti, dove racconta la società italiana con ironia tagliente e uno stile inconfondibile. Negli ultimi anni ha dato vita al progetto “La storia nei dintorni”, ospitato sul suo secondo canale @Andrea Lorenzon, con cui esplora città, territori e personaggi storici, mescolando rigore culturale, umorismo e una narrazione visiva capace di rendere la storia accessibile e sorprendente.
Ufficio Stampa Apt Servizi Emilia-Romagna tel. 0541/430190 www.aptservizi.com
28 Maggio 2025