Alessio Perrone, inviato della rivista americana Afar, una delle testate più autorevole di viaggi e cultura e rivolta a consumatori di fascia alta (299.070 lettori e 1.340.599 visitatori unici mensili online), arriva a Parma venerdì 24 ottobre – Il giornalista racconterà in prima persona al pubblico Usa le esperienze uniche di un viaggio lungo i Cammini dell’Emilia-Romagna, fra monasteri di clausura, oratori, antichi castelli, cammini medievali, vie di pellegrinaggio, locande e cibi di frontiera – Sono tante le iniziative del Circuito regionale dei cammini
23 ottobre 2025 – Entrare in silenzio in un monastero per incontrare le suore di clausura, osservare il cielo stellato da un castello, camminare come un pellegrino medievale lungo un’antica via fra i boschi e assaporare il pranzo tipico: sono alcune delle esperienze uniche, offerte dal Circuito dei 22 cammini e vie di pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna che hanno richiamato l’attenzione della prestigiosa rivista americana di viaggi e cultura Afar (tiratura cartacea: 299.070 e 1.340.599 visitatori unici mensili online), rivolta a consumatori americani di fascia alta, che ha deciso di mandare in Regione un proprio inviato a viverle di persona. È atteso a Parma venerdì 24 ottobre il giornalista Alessio Perrone, collaboratore del trimestrale americano, incaricato di un reportage che sarà pubblicato a novembre. Afar, nata nel 2009, è pensata per viaggiatori che girano il mondo e cercano di connettersi con le sue culture. I contenuti editoriali si concentrano sulla cultura mondiale, i viaggi nella natura, la crescita personale, le arti, la cultura, la gastronomia, l’ambiente, viaggi ecologici e la trasformazione possibile attraverso il viaggio.
Il reporter vivrà un eductour di 3 giorni, nel territorio fra Parma e Reggio Emilia, lungo il Cammino della Via di Linari. Il programma valorizzerà alcune delle esperienze che vengono normalmente offerte a tutti i viaggiatori ed i forti legami del Cammino con la Via Francigena, la Via Matildica del Volto Santo, il Sentiero dei Ducati e la Via degli Abati, nonché con gli altri cammini del Circuito Regionale.
Il programma di venerdi 24 del press tour si aprirà in mattinata a Parma con la visita guidata del centro: la città è attraversata da due cammini, la Via Francigena e la Via di Linari. L’itinerario si concentrerà sulla Parma medioevale e dei suoi pellegrini, con Piazza Duomo e il Battistero, l’Antica Spezieria di San Giovanni. Tra le tappe del pomeriggio, il Monastero San Giovanni con l’Abate Francesco La Rocca e un incontro con Sauro Rossi, architetto che ha curato diversi restauri di Beni Culturali della Diocesi di Parma, tra cui anche Badia Cavana e il Castello di Torrechiara. A Torrechiara sono in programma due esperienze particolari: un aperitivo “stellato” e la cena nella piazzetta. All’arrivo dell’oscurità, il trasferimento nel prato del castello per osservare il cielo stellato con il telescopio, guidati dall’astrofilo Marco Bastoni che cura gli “Appuntamenti al Buio sul Cammino Via di Linari” tutto l’anno.
Il programma di sabato 25 prende il via con il trasferimento alla Valle dei Cavalieri, sulla Via di Linari. Meteo permettendo, il giornalista potrà percorrere a piedi un tratto del Cammino in compagnia di una guida GAE. Dopo un pranzo tipico a Palanzano, a base di guancialini con polenta, arriva uno dei momenti più intensi: l’incontro con le Suore Clarisse di Clausura al Monastero di Lagrimone (luogo di fede che aderisce all’iniziativa Monasteri Aperti Emilia-Romagna), seguito più tardi dalla visita guidata a Badia Cavana. Per la cena, si organizzerà un menù “di frontiera”, visto che questo territorio, lungo il Cammino Via di Linari, si trova tra la montagna parmense e la Lunigiana. In tavola saranno serviti torta d’erbe d’Appennino e Prosciutto Crudo di Parma tagliato a mano, gnocchi di patate al tartufo nero e al pomodoro riccio di Parma, trota della Trincera con crema di rapa rossa e ceci con cipolla di Treschietto, “necci” di castagne (tipica cialda toscana) con ricotta e composta di mela cotogna, liquori tipici come Bargnolino e Nocino. Anche il secondo pernottamento, come il primo, è previsto a Torrechiara nella Locanda del Borgo.
Il programma di domenica 26 sarà dedicato a visite guidate e degustazioni presso aziende a conduzione familiare di prodotti locali dalla storia millenaria. Previste tappe al Caseificio artigianale Saliceto, sul Cammino tra Langhirano e Badia Cavana per assistere alla nascita, come avviene del resto ogni mattina, delle grandi forme del Parmigiano Reggiano, e poi al Prosciuttificio artigianale Conti, sulle colline di Langhirano.
Il pranzo del Pellegrino nella Badia a Torrechiara sarà preparato dalle Suore di Clausura: formaggi d’Appennino e composte di frutta, zuppa di cereali di montagna, frittate d’erbe e funghi e come dessert la torta nutriente di frutta fresca e secca. (anche questo luogo di fede aderisce a Monasteri Aperti Emilia-Romagna con il pranzo nel refettorio). Nel pomeriggio il reporter prenderà parte alla visita guidata del Castello di Torrechiara, con una particolare attenzione alla meravigliosa Camera d’Oro e al ciclo pittorico del XV secolo, commissionato da Pier Maria Rossi, detto il Magnifico, proprietario di ben 24 castelli. L’intero soffitto della Camera d’Oro del castello è dedicato a Bianca Pellegrini, nobildonna di Milano, grande amore per tutta la vita di Pier Maria Rossi. La nobildonna è rappresentata mentre percorre in abiti da pellegrina le terre parmensi nelle quali coraggiosamente accettò di trasferirsi per vivere il proprio sogno romantico e di cui lo stesso Castello è eterna testimonianza.
Dopo il Castello di Torrechiara e la sua grande storia di amore, l’inviato di Afar avrà ancora un po’ di tempo per l’ultimo momento del tour prima del rientro: la visita guidata con degustazione all’Acetaia Picci a Cavriago (Re). L’Acetaia si trova in una antica corte del XVII secolo e produce l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop.
L’Eductour è stato realizzato grazie al coordinamento di APT Servizi Emilia-Romagna ed è sostenuto da Destinazione Turistica Emilia e dall’Agenzia AA Assapora Appennino.
Ufficio Stampa Apt Servizi tel.0541/43
23 Ottobre 2025