Dal 7 al 9 maggio torna a Bologna Cities Emilia-Romagna, il più importante appuntamento dell’anno dedicato alla commercializzazione del patrimonio culturale regionale – Attesi in Emilia-Romagna 42 TO da ogni parte del mondo – Giornata clou giovedì 8 maggio con il Workshop tra i To internazionali e una cinquantina di operatori dell’offerta – Tra gli operatori presenti anche Deztination, TO canadese che lavora con l’Intelligenza Artificiale e i media digitali, e l’estone Walks in Europe, che offre viaggi a piedi in tutta Europa – Per far scoprire da vicino agli operatori le bellezze del territorio previsti 5 educational tour da Piacenza a Rimini www.citiesemiliaromagna.it/
6 maggio 2025 – Cities Emilia-Romagna, il più importante appuntamento dell’anno per la commercializzazione dei prodotti turistici e del patrimonio culturale regionale, si apre a Bologna mercoledì 7 maggio.
Cities Emilia-Romagna, il più importante appuntamento dell’anno per la commercializzazione dei prodotti turistici e del patrimonio culturale regionale, si apre a Bologna mercoledì 7 maggio.
Per questa quarta edizione (7-9 maggio) arriveranno 42 tour operator da ogni parte del mondo – dall’Austria al Giappone, dalla Turchia agli Stati Uniti – con l’obiettivo di commercializzare nei propri paesi vacanze ed esperienze culturali lungo la Via Emilia. Fra i prodotti in vetrina città d’arte, borghi storici, castelli, dimore d’epoca, enogastronomia tipica, siti Unesco, Festival ed itinerari culturali, turismo d’affari. Cities Emilia-Romagna è promossa da Confcommercio e Confesercenti Emilia-Romagna, ed è cura di Apt Servizi Emilia-Romagna con le tre Destinazioni Turistiche Regionali (e con l’organizzazione tecnica di Iniziative Turistiche ed Emilia-Romagna Incoming).
Gli operatori arriveranno a Bologna nella mattina di mercoledì, per poi prendere parte nel pomeriggio ad un city tour e partecipare in serata, prima del welcome dinner, alla presentazione di Cities 2025 e dell’offerta turistica dell’Emilia-Romagna. La manifestazione sarà’ inaugurata ufficialmente giovedì mattina, 8 maggio, alle ore 11.30, a Palazzo Isolani di Bologna.
Presenti al taglio del nastro la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta Regionale Manuela Rontini, il direttore di Confesercenti Emilia-Romagna Marco Pasi e quello di di Confcommercio Emilia-Romagna, Pietro Fantini, Rita Fioresi di Cluster-ER-Tourism, il Presidente di Territorio Turistico Bologna con Modena Mattia Santori, il Presidente regionale Fiepet Massimo Zucchini e il Presidente Asshotel Bologna Paolo Mazza.
«Dai festival culturali ai siti Unesco, dalle esclusive collezioni d’arte al Circuito dei Castelli, passando per la Street Art, i musei dedicati ai grandi personaggi, le Case della Memoria, i teatri storici e tanto altro -commentano congiuntamente la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta Regionale Rontini e l’Assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni- l’Emilia-Romagna è una grande “Wunderkammer” che sta attirando sempre più turisti stranieri con la sua ricca ed originale offerta. Cities rappresenta per noi una fondamentale occasione di visibilità di queste eccellenze, che per qualche giorno saranno sotto gli occhi di tour operator da ogni parte del globo, curiosi di proporre ai proprio clienti la vacanza culturale in Emilia-Romagna».
Giovedì sarà la giornata clou con il Workshop di incontri individuali fra operatori della domanda e una cinquantina dell’offerta. Il programma di Cities prevede inoltre 5 educational tour, da Piacenza a Rimini (pomeriggio dell’8 e il 9 maggio), per mostrare da vicino le bellezze del territorio ai TO che potranno così vivere esperienze in prima persona. Gli operatori provengono da 25 paesi: Austria, Belgio, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Giappone, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Ungheria. Fra le novità c’è Deztination, TO canadese che lavora con l’Intelligenza Artificiale e i media digitali per creare esperienze di viaggio, mentre dall’Estonia arriva un tour operator guidato da donne, Walks in Europe, che offre viaggi a piedi in tutta Europa ed esperienze di arte e di cultura. Dall’Olanda c’è Reisburo Vakantie en Zorg, specializzato in vacanze per persone con disabilità fisica o mentale.
I cinque educational tour alla scoperta del territorio regionale
“Bologna&Modena: Territori di cultura, Food&Wine e motori”: l’Educational tour, organizzato dal Territorio Turistico Bologna con Modena, porta gli operatori internazionali a Modena ad ammirare i siti Unesco, a visitare il Museo Ferrari e, in serata, a Carpi dove, dopo una cena tipica emiliana si fermeranno per la notte. Il tema della mattinata successiva sarà il gusto, con tappe a un caseificio ed ad un’acetaia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Il pomeriggio è dedicato a Bologna, con visita al Santuario di San Luca e al Palazzo dell’Archiginnasio.
“Un viaggio di scene e sapori (Gualtieri, Brescello, Fontanelle, Busseto, Piacenza, Castell’Arquato, Parma)”: Il tour a cura di Visit Emilia si apre l’8 maggio a Gualtieri, con la visita al Museo Antonio Ligabue e alla Donazione Tirelli. Si prosegue per Brescello con tappa al Museo Peppone e Don Camillo e passeggiata per il borgo. Segue trasferimento a Fontanelle con cena tipica emiliana in un ristorante locale e, in serata trasferimento a Busseto per il pernottamento. Venerdì 9 maggio, dopo colazione e presentazione della struttura ospitante, ci si sposta a Piacenza per un percorso culturale con visite guidate a XNL Piacenza, alla Galleria Ricci Oddi e al Teatro Municipale, con passeggiata finale in centro storico. Segue il trasferimento a Castell’ Arquato, per un pranzo veloce e una breve visita al borgo. Nel pomeriggio si raggiunge Parma, con visita al Teatro Farnese e alla Fondazione Bernardo Bertolucci. In serata, tappa conclusiva a Reggio Emilia presso un’acetaia, con visita e cena.
“Romagna: Cultura, Rinascimento e vie d’acqua (Ferrara – Comacchio)”: L’Edt di Visit Romagna, comincia a Comacchio con il Museo Delta Antico, la Manifattura dei Marinati e la cena in una locanda tipica. Il giorno dopo si scopre la Ferrara rinascimentale, il Castello Estense, Corso Ercole I d’Este, Quadrivio degli Angeli, Palazzo dei Diamanti, Piazza Ariostea, Parco Massari, Palazzo Schifanoia. Dopo un pranzo tipico, si entra nella Ferrara ebraica, nelle vie del ghetto, nel quartiere medievale e al MEIS, Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
“Romagna tra colline gentili, fasti bizantini e Malatesta (Cesena – Ravenna)”: L’Eductour, organizzato da Visit Romagna, parte da Villa Silvia Carducci, a Lizzano di Cesena, con il Museo Musicalia e il Museo Carducciano. Si raggiunge poi Cesena per vedere la Rocca Malatestiana e la Biblioteca Malatestiana, Patrimonio Unesco come “Memoria del Mondo”. La mattina dopo transfer a Ravenna con i suoi siti Unesco, la zona dantesca, la Tomba di Dante, Basilica e piazza San Francesco. Dopo Basilica di San Vitale, visita al Museo Byron e nel pomeriggio si partecipa ad un laboratorio di mosaico.
“Romagna: dall’Adriatico alla scoperta dei borghi dell’anima (Rimini, Pennabilli)”: il tour di 2 giorni a cura di Visit Romagna prevede, giovedì 8 maggio, arrivo e itinerario guidato alla scoperta di Rimini, tra le meraviglie di Giotto e della Scuola Riminese del Trecento, ammirando gli affreschi dell’abside di S. Agostino e il Crocifisso del Tempio Malatestiano. A seguire tappa al Fellini Museum e cena presso ristorante tipico. Venerdì 9 maggio partenza per Pennabilli e visita al Borgo e ai luoghi di Tonino Guerra. Light Lunch con prodotti tipici e, nel pomeriggio, trasferimento a Santarcangelo di Romagna, paese natale di Tonino Guerra, con visita guidata del caratteristico borgo medievale e dei suoi suggestivi scorci. Info https://www.citiesemiliaromagna.it/
Ufficio Stampa Apt Servizi tel. 0541/430190
06 Maggio 2025